Introduzione alle Leve di Persuasione

Sei intenzionato a vendere online un prodotto o un servizio? Sai riconoscere il momento cruciale in cui un utente possa diventare un effettivo cliente? Vuoi interagire col tuo target di riferimento? Se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi è essenziale che ti avvalga in modo consapevole della scrittura.
Infatti è nel modo di comunicare che sta una delle differenze principali tra chi propone contenuti in maniera professionale e chi si sta approcciando al mondo del digital marketing per la prima volta. Ciò che ti deve guidare e che bisogna necessariamente che tu prenda in considerazione sono le leve di persuasione, affrontate anche dal famoso psicologo sociale americano Robert Cialdini nei suoi studi e nelle sue pubblicazioni.
Essendo ogni uomo differente dall’altro per cultura, esperienza, vissuto, ne consegue che anche le reazioni agli stimoli possano essere svariate ed è per questo che, per raggiungere il tuo obiettivo, devi utilizzare tutte le strade percorribili, perché alcuni messaggi possono influenzare maggiormente una persona, altri meno.
Per aiutarti a comprendere meglio questo argomento, esaminiamo alcune leve che potrai utilizzare per comporre i post sui tuoi canali social, per impostare i testi delle tue campagne adv, per far decollare le vendite del tuo e-commerce, o altro ancora.

5 Leve di Persuasione:

1) Riprova Sociale: “Se piace agli altri può piacere anche a me”

Una persona, nel momento in cui deve compiere una scelta, soprattutto se di estrema importanza, tende a seguire il giudizio di chi sente più simile, di chi sta dalla stessa parte del problema, di colui che si è posto i medesimi interrogativi, difficilmente si fida di primo acchito di ciò che asseriscono le aziende, ritendendo che l’unico loro scopo reale sia quello di guadagnare. La massa tranquillizza.
Un esempio concreto?
Immaginiamo di vedere due gelaterie, posizionate una accanto all’altra, solo che la prima è circondata da più persone che stanno gustando il loro gelato, mentre nella seconda il numero è irrisorio.
Dove si fermerà secondo te la maggior parte dei nuovi acquirenti? Naturalmente seguirà la massa andando ad acquistare il proprio cono nella gelateria più affollata.
Medesimo ragionamento viene applicato sui social. I post maggiormente commentati saranno comunque quelli più seguiti e serviranno da sprone per le aggiunte di nuove considerazioni a discapito di altri, magari ugualmente interessanti, ma che per le poche interazioni ottenute, continueranno a non coinvolgere l’utente.
Se ne deduce, quindi, che il feedback ricevuto è un elemento importante da considerare quando ci si vuole proporre anche online, poiché, quasi la totalità delle persone, prima di compiere un’azione, consulta le recensioni.

2) Benefici per l’utente: “Mi può essere utile”

Tra le leve di persuasione, importante è la prospettiva con cui si affronta un certo argomento.
Nella vendita di un prodotto o di un servizio non è consigliabile soffermarsi principalmente sull’aspetto tecnico/organizzativo quanto piuttosto sui benefici di cui può godere l’acquirente/il cliente se dovesse sceglierlo.
Ad esempio, se ci sono da vendere delle lampadine intelligenti che si collegano con lo smartphone, non parlare della loro potenza di 90 Watt piuttosto enfatizza il fatto che possono cambiare colore o accendersi sentendo semplicemente la voce.

3) Urgenza: “Ora o mai più”

“L’offerta scade tra 3 ore”, “Solo per oggi”, “Altre 3 persone stanno vedendo il prodotto in questo momento”.
Quante volte hai letto queste frasi e sei stato condizionato nel completare il tuo ordine?
Ecco, hai risposto ad un incitamento voluto e studiato appositamente per accompagnarti, convincendoti, ad effettuare un’azione che, con tempi diversi, avrebbe potuto farti desistere.

4) Scarsità: “E se perdo l’opportunità?”

Tra le diverse leve di persuasione, un po’ anche simile alla precedente, far passare il messaggio che ci si trova di fronte all’esaurimento di qualcosa che si sta proponendo, crea uno stato d’animo di agitazione negli utenti e li induce a compiere l’azione desiderata.
Questa tecnica viene utilizzata nelle vendite online ma anche molto spesso nei siti per prenotare alberghi o voli con frasi del tipo “Ultimi prodotti disponibili” o “Ultima stanza rimasta”.

5) Avversione al rischio: “Ne ho urgente bisogno altrimenti…”

Negli annunci si cerca, il più delle volte, di creare un bisogno, sottolineando la perdita di un qualcosa o le conseguenze che potrebbero derivare dalla mancata finalizzazione dell’acquisto.
Può essere più diretta usando frasi del tipo “Non perdere l’offerta in corso” o indiretta andando a ricreare un’immagine astratta nella mente del consumatore “Hai mai pensato di perdere tutti i dati presenti nel tuo PC? Acquista adesso un Hard Disk Esterno e metti al sicuro i tuoi file!”

***

Queste sono solo 5 delle leve di persuasione che potresti utilizzare per raggiungere ottimi obiettivi di business sui tuoi canali online. Se l’argomento ti interessa ti invitiamo a leggere la seconda parte.
La persuasione è un’arma molto potente, prova a mettere in pratica queste tecniche ed esplora cos’è più adatto in una determinata situazione e cosa meno. Ricordati di contestualizzare in maniera corretta le leve, in maniera mirata all’ambito in cui devono agire. Tieni sempre presente l’aspetto psicologico di chi deve essere sollecitato restando coerente con i valori, il tono di voce del tuo brand e il suo posizionamento sul mercato.

Hai individuato come integrare la psicologia nei contenuti del tuo business?

Se vuoi approfondire l’argomento migliorando i tuoi risultati non esitare a scriverci, siamo a tua completa disposizione.

Contattaci ora

Articoli Consigliati

cover-leve-di-persuasione-ars

5 Leve di Persuasione per rendere più efficace la propria comunicazione

Scopri come migliorare la comunicazione della tua azienda per distinguerti dalla concorrenza grazie alle leve di persuasione.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

catturare-attenzione

3 modi per attrarre l’attenzione degli utenti che navigano online

In questo articolo ti mostriamo con esempi pratici 3 metodi per attirare l'attenzione degli utenti sui social e sul tuo sito.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti