L’intelligenza artificiale (IA) sta ricoprendo un ruolo sempre più cruciale nei diversi ambiti aziendali. Tra i chatbot basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico ChatGPT sta spopolando.
ChatGPT è un sistema prodotto dalla OpenAI che genera delle vere e proprie conversazioni (chatbot) partendo dalle richieste (prompt) che gli vengono fatte.
Vediamo come funziona ChatGPT e come può essere sfruttato per il business.
Come funziona ChatGPT: esempio pratico
Iniziamo con un esempio di uso comune e domandiamo, per esempio, a ChatGPT la ricetta della pizza.

In pochi istanti il software ci ha riportato l’intera ricetta con i vari ingredienti da utilizzare e con tutti gli step della lavorazione.
Ipotizziamo, ancora, di dover pubblicare un contenuto (di massimo 350 caratteri) sulla promozione di croccantini per cani.

Abbiamo ottenuto in pochi secondi un testo pronto per essere ottimizzato!
Hai necessità di elaborarne ancora un altro? Nessun problema.

Adesso prova ad immaginare le potenzialità di questo incredibile strumento per la creazione di contenuti per il business.
Se sei un Social Media Manager, per esempio, potresti chiedere a Chat GPT di aiutarti con la creazione dei testi per i post sui social.
Insomma, hai scoperto in Chat GPT un valido strumento per:
- Trovare continuamente fonti di ispirazione;
- Migliorare testi esistenti;
- Generare varianti di testo;
- Tradurre testi;
- Ottenere dei testi inediti.
Come ottenere delle risposte efficaci da ChatGPT
Nell’introduzione di questo articolo abbiamo usato il termine “prompt”.
In questo caso, il prompt è rappresentato dalle domande che si pongono a ChatGPT. Un buon prompt deve essere specifico, più sarai chiaro ed esaustivo e più l’intelligenza artificiale fornirà delle risposte pertinenti.
Ad esempio, al posto di chiedere “scrivimi 5 frasi per promuovere la vendita di una bottiglia di vino” potresti dire “scrivimi 5 frasi di massimo 80 caratteri l’una per promuovere la vendita di una bottiglia di vino del Salento”.
E non solo… ChatGPT ti permette anche di formattare le sue risposte con grassetti oppure direttamente in una tabella, basta semplicemente specificarlo!

I vantaggi di ChatGPT per il business
Fino ad adesso abbiamo visto cos’è ChatGPT e come funziona.
Ma è davvero così utile, come sembra, per le imprese e i liberi professionisti?
Ci sono diversi vantaggi per i brand nell’utilizzare ChatGPT, ad esempio:
- Migliorare il servizio clienti: ChatGPT può essere un valido strumento per fornire un’assistenza clienti veloce ed efficiente. Ormai vengono utilizzati sempre più bot automatici nei siti web che suggeriscono non solo le domande più frequenti, ma anzi, permettono di avviare delle vere e proprie conversazioni.
- Maggiore efficienza: grazie a ChatGPT è possibile velocizzare i processi di lavoro permettendo in questo modo ai brand di spostare le proprie risorse su altre attività.
- Scalabilità: poiché ChatGPT viene impiegato in diversi contesti, in ottica aziendale, può essere implementato su larga scala in base alle esigenze del business.
- Risparmio sui costi: è intuibile come questo vantaggio derivi dai precedenti, nel momento in cui ChatGPT è utilizzato in modo sensato.
Quanto costa ChatGPT?
Attualmente ChatGPT è gratuito ma per accedere ed utilizzare la versione premium bisogna acquistare un abbonamento del costo di 20$ al mese.
Questa versione avanzata, rispetto a quella standard, assicura dei testi di risposta più rapidi e una serie di funzionalità come l’assistenza clienti (24 ore su 24, 7 giorni su 7).
Chat GPT sostituirà la figura del copywriter?
No, ma può diventare uno strumento in più a nostra disposizione: il copywriter è come un direttore d’orchestra e l’intelligenza artificiale è un nuovo strumento musicale a sua disposizione. Nel nostro lavoro utilizziamo tanti mezzi, offrendo talento ed esperienza ai nostri clienti attraverso la scelta degli strumenti più adeguati al raggiungimento dei loro obiettivi.
Il nostro lavoro parte da insight umani che prevedono una conoscenza delle persone, dei brand e dei loro valori in un preciso contesto. Creiamo messaggi coinvolgenti per creare un impatto nella vita di chi ci legge. La tecnologia è un mezzo che ci agevola nei lavori meccanici e ripetitivi ma non può sostituire la nostra creatività, la nostra esperienza e la nostra visione.
Vuoi impiegare l’intelligenza artificiale per potenziare il tuo piano editoriale?
Contattaci per farlo prima dei tuoi competitor!
Articoli Consigliati
Come mettere il turbo al piano editoriale
31 Gennaio 2021
In questo articolo ti spieghiamo come mettere il turbo al tuo piano editoriale diversificandolo per ogni tipo di obiettivo, budget, canale e tipo di pubblico
0 Commenti7 Minuti
Creare un piano editoriale per i canali online in 4 step
28 Ottobre 2021
Scopri in 4 step come creare contenuti per un Piano Editoriale online migliorando così la visibilità e notorietà del tuo brand.
0 Commenti7 Minuti