Chi ci ha provato lo sa: fotografare i gioielli per un sito e-commerce è un’impresa tutt’altro che semplice.
Immortalare preziosi anelli o sfavillanti orecchini è un compito arduo anzitutto per via delle dimensioni ridotte dei soggetti, per la difficoltà di mettere a fuoco i dettagli di microdesign e per la superficie riflettente che caratterizza i metalli preziosi.
Ma c’è di più. Le immagini dei gioielli, simbolo del lusso per eccellenza devono suscitare immediatamente il “desiderio”, l’aspirazione ad un mondo ideale e perfetto, all’ autorealizzazione e al riconoscimento sociale.
L’obiettivo di una foto ad un gioiello per un sito e-commerce è metterne in risalto la bellezza, il valore e la peculiarità. Fondamentale sarà quindi possedere l’attrezzatura adeguata per far fronte alle difficoltà insite nel fotografare un oggetto così piccolo.
In questo articolo cercheremo di fornire alcuni consigli per riuscire a creare delle immagini professionali ed evocative.
1. Un gioiello di foto!
Nel mondo dell’e-commerce il valore di un oggetto viene percepito esclusivamente attraverso l’immagine.
È noto che l’utente medio dedica all’incirca mezzo secondo alla visione di un’immagine sul web e, in questo breve lasso di tempo, decide se rivolgere o meno il suo interesse verso il prodotto in vendita.
Essendo il gioiello un oggetto prezioso e generalmente anche un monile di valore l’immagine dovrà immediatamente veicolarne la sublime bellezza, il grande valore e l’incantevole peculiarità.
Per essere certi di aver fatto un buon lavoro le foto dovranno mostrare il gioiello con chiarezza, esaltarne la manifattura e far comprendere il pregio e le proprietà dei materiali.
In questo caso la fotografia still life è la scelta giusta e avere l’attrezzatura adeguata è il primo passo per ottenere un buon risultato.
2. Still Life e gioielli
Come abbiamo ampiamente anticipato la fotografia Still Life di gioielli non è un’operazione immediata e disporre dell’attrezzatura adeguata, mai come in questo caso, risulta fondamentale.
Nello specifico avremo bisogno di:
- Una light box
- Una fotocamera Reflex
- Un obiettivo MACRO
- Un treppiede
- Guanti di latex
Di solito per allestire un set still life occorre avere uno spazio di lavoro adeguato: un tavolo dove disporre gli oggetti, uno sfondo neutro (preferibilmente bianco) e una stanza piuttosto grande e vuota per posizionare i fari ed evitare che altri oggetti finiscano riflessi nei soggetti da fotografare.
Poiché i gioielli sono generalmente oggetti molto piccoli, una soluzione ottimale è quella di adoperare una light box (o still life box) che è strutturata come uno studio fotografico in miniatura!
La light box è essenzialmente un cubo di tela con delle luci incorporate e dei fori per inserire oggetti all’interno e fotografarli: perfetta per avere uno sfondo neutro, una luce diffusa e uniforme e la riduzione al minimo di riflessi indesiderati.
3. Il set
Di solito per allestire un set still life occorre avere uno spazio di lavoro adeguato: un tavolo dove disporre gli oggetti, uno sfondo neutro (preferibilmente bianco) e una stanza piuttosto grande e vuota per posizionare i fari ed evitare che altri oggetti finiscano riflessi nei soggetti da fotografare.
Poiché i gioielli sono generalmente oggetti molto piccoli, una soluzione ottimale è quella di adoperare una light box (o still life box) che è strutturata come uno studio fotografico in miniatura!
La light box è essenzialmente un cubo di tela con delle luci incorporate e dei fori per inserire oggetti all’interno e fotografarli: perfetta per avere uno sfondo neutro, una luce diffusa e uniforme e la riduzione al minimo di riflessi indesiderati.
4. Obiettivo e fotocamera

Per ottenere un risultato ottimale è bene dotarsi di una fotocamera Reflex con una buona risoluzione (più alta è, meglio è!) che abbia la possibilità di regolare manualmente tempi di esposizione, ISO e apertura focale.
Anche la scelta dell’obiettivo giusto farà la differenza!
In questo caso un obiettivo MACRO (è ideale un 100 mm) permetterà di scattare foto ravvicinate mantenendo il soggetto a fuoco e cogliendo i dettagli più microscopici.
ATTENZIONE!!
Questa caratteristica degli obiettivi MACRO utilissima per la fotografia still life dei gioielli può rivelarsi un boomerang perché renderà manifesti i dettagli minuziosi ma anche le imperfezioni invisibili ad occhio nudo come la polvere, microincisioni accidentali o le impronte digitali.
Per porre rimedio a questo problema suggeriamo di pulire sempre i gioielli con un panno in microfibra (come quello per pulire gli occhiali) e maneggiarli solo con guanti in latex per evitare di lasciare le proprie impronte digitali impresse sulla superficie.
Queste accortezze eviteranno, almeno in parte, di dover rimuovere tutti gli eventuali elementi di disturbo in post produzione. Un lavoro lungo, complesso e spesso snervante
5. La pulizia prima di tutto
Le foto dei gioielli devono risultare il più pulite e splendenti possibile.
A questo scopo si dovrà tenere la sensibilità ISO della nostra Reflex al minimo per evitare che il rumore sporchi la superficie dell’oggetto.
Per bilanciare la luminosità avremo bisogno di esposizioni prolungate e, da qui, la necessità del treppiede per evitare immagini mosse. Sarà necessario anche impostare un autoscatto perché la sola pressione del pulsante di scatto causerà un movimento che rovinerà la qualità della nostra foto.

6. L’inquadratura
I gioielli e le pietre preziose sono degli status symbol, le immagini create devono far crescere il desiderio nello spettatore di possedere il prodotto, perchè comunicare con successo il lusso significa riuscire a stimolare chi è alla ricerca di esperienze straordinarie.
L’abilità del fotografo sta nel rendere interessante un oggetto inanimato attraverso la creatività e un accurato studio delle forme negli spazi.
Un gioiello per e-commerce deve essere presentato nella sua interezza, attraverso un particolare e, se possibile, indossato.
L’apertura del diaframma dovrà essere regolata in base al tipo di inquadratura che scegliamo. Per un close-up su un dettaglio sarà preferibile un apertura bassa, mentre per una foto intera avremo bisogno di maggiore profondità di campo (ma senza esagerare, le immagini tutte a fuoco appaiono sempre un po’ artefatte e dozzinali).

7. Formato RAW
Ricordiamoci sempre di scattare salvando le foto in formato RAW che consente di catturare tutti i dati dell’immagine dal sensore della fotocamera. Il più comune formato .jpg comprimerebbe queste informazioni.
Anche se alla fine del processo i file peseranno un pò di più, impiegando i file raw si avranno a disposizione molti più dettagli, utili nella fase di ritocco.

Riassumendo le buone pratiche per fotografare i gioielli sono:
- Sensibilità ISO del sensore bassa per la pulizia dell’immagine
- Uso del treppiede ed autoscatto per evitare immagini mosse
- Esposizione lunga per ottenere una maggiore luminosità
- Apertura focale del diaframma da definire in base all’inquadratura scelta
- Uso di guanti e panno per evitare di lasciare impronte sulla superficie degli oggetti
- Esportazione in formato RAW per salvare più dettagli dell’immagine
8. Un piccolo ritocco e si va in scena!

Proprio quando si pensa di aver portato a termine il lavoro, ci si accorge di essere solo a metà dell’opera! Un gioiello fotografato non è mai abbastanza lucido e un diamante mai abbastanza brillante per essere verosimile ed esaltato nelle sue qualità. Le immagini non devono essere manipolate per ingannare il cliente ma valorizzate per esprimere al massimo le potenzialità dell’oggetto.
Ogni gioiello ha caratteristiche peculiari e una sua personalità. Queste caratteristiche devono essere espresse ed enfatizzate per accendere il desiderio in chi ne è spettatore. Ogni immagine deve esprimere purezza, eleganza e fascino…e ogni dettaglio deve concorrere al raggiungimento di questo obiettivo.
Per proporre gioielli per l’acquisto online è assolutamente indispensabile avere delle immagini che ne accendano il valore e la desiderabilità attraverso fotografie professionali.
Anche se è possibile scattare in autonomia delle belle foto, un servizio professionale ti permetterà di avere il miglior risultato nel modo più semplice, veloce ed economico.
Scopri il caso studio di Risivilab, un esclusivo brand di gioielli che si è affidato a noi per valorizzare i suoi prodotti nel proprio sito e-commerce e nel proprio profilo Instagram.
Sei un brand di lusso? Ti piacerebbe offrire fotografie straordinarie ai tuoi clienti?
Ti offriamo la nostra professionalità per elaborare insieme un valido percorso visivo per il tuo business.
Articoli Consigliati
I segreti della comunicazione del lusso
2 Marzo 2021
In questo articolo vedremo tre linee guida per un efficace linguaggio emozionale nella comunicazione del lusso.
0 Commenti11 Minuti
Marketing tradizionale vs Marketing del lusso: le regole da capovolgere
17 Agosto 2021
In questo articolo approfondiremo 3 tipologie di distorsioni cognitive.
0 Commenti12 Minuti