Hai mai avuto paura di non avere idee per il tuo blog?

Tutti noi conosciamo l’importanza di produrre contenuti per generare attenzione e interazioni online, per questo motivo siamo spesso a caccia di idee per il nostro blog. La comunicazione stimola la conversazione e nella conversazione si possono rintracciare molte opportunità, generando curiosità e, nel tempo, fiducia in chi ci legge.

Nel blog di ARS, per esempio, condividiamo spunti, guide e brevi tutorial che sviluppiamo traendo ispirazione dalle nostre attività quotidiane e dai molti i problemi che i nostri clienti ci pongono e a cui cerchiamo di dare le risposte più efficaci.

Restare privi di idee per riempire il proprio calendario editoriale può essere bloccante e, in alcuni casi, può generare perdita di lettori, di traffico e persino di denaro.

Un blog ben fatto richiede una produzione costante di contenuti che dovrebbero mantenere sempre un elevato standard qualitativo, specie se si tratta di un contenitore di settore.

Abbiamo trovato 5 ottimi spunti per mantenere sempre vivo il tuo blog, nell’ultimo libro di Riccardo ScandellariDimmi chi sei”, un libro di facile lettura, focalizzato sul personal branding, che offre degli interessanti spunti di riflessione, specie sul concetto di “diversità” e sulla trasmissione del valore delle persone.

Metodo per avere idee sempre pronte per scrivere gli articoli del proprio blog

1. Tieni carta e penna sempre a portata di mano

Avere sempre a disposizione dei materiali per segnare brevi note e appunti, può essere utile per bloccare rapidamente le idee non appena ti vengono in mente. Questa pratica è particolarmente utile per tenere in caldo alcune idee di “backup” da utilizzare nei momenti in cui sei sprovvisto di idee.

2. Prendi appunti mentre leggi, guardi la televisione o navighi sui social media

Quando sei stimolato dalla lettura di libri, riviste o da notizie e programmi alla TV è naturale che il tuo cervello inizi ad elaborare e riflettere su ciò che stai apprendendo. Si tratta di potenziali stimoli da appuntare o da inserire nelle note del tuo smartphone.

3. Partecipa a conferenze, dirette in streaming e webinar

Puoi intervenire direttamente o partecipare passivamente a eventi di vario tipo che puoi tradurre in articoli e informazioni da inserire nel tuo blog. Puoi riepilogare una conferenza o un evento indicando, per esempio, quali argomenti sono stati discussi e perché le tematiche affrontate sono di interesse per i tuoi lettori.

4. Iscriviti alla newsletter e sfoglia i titoli delle notizie

Iscriviti al maggior numero di fonti utili possibile. Potresti, per esempio, creare un indirizzo email apposito per ricevere le newsletter. In questo modo riceverai del materiale nuovo ogni giorno, da esaminare e a cui ispirarti. Potresti anche informarti attraverso siti di news o siti di settore, oppure consultare Google Trends per capire le tendenze del momento in un settore specifico che ti interessa.

5. Prendi nota delle domande che ricevi

Cerca di chiedere il feedback dei tuoi lettori sui tuoi contenuti. Qualsiasi domanda ricevuta che nasca da relazioni è utilissima perché dimostra dell’interesse verso un argomento specifico.

Queste cinque tecniche hanno tutte un elemento in comune: ogni volta che incontri un argomento interessante, o una domanda stimolante, devi immediatamente appuntarli per evitare di perdere utili opportunità di condivisione con chi ti segue.

Il successo del tuo blog non risiederà comunque unicamente nelle idee che avrai raccolto né dalla quantità di quello che scriverai o dalla sua qualità … il successo è soprattutto una questione di stile, valore e autenticità percepita.

Sei pronto per il calendario editoriale del tuo blog?

Se sei a caccia di idee per valorizzare la tua personalità e quello che offri ai tuoi clienti, facendoti trovare da chi ti cerca, siamo qui per aiutarti!

Contattaci ora

Articoli Consigliati

come-progettare-link-articolo-ars.jpg

Come progettare correttamente i link per il tuo sito e le tue email

Scopri come progettare in modo efficace i link per il tuo sito e per le tue campagne email.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

customer journey

Customer Journey: se lo conosci anticipi il tuo cliente

In questo articolo ti spieghiamo come mappare la relazione tra te e il tuo cliente e comprendere i touchpoint da presidiare per indirizzare correttamente le tue azioni di marketing

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti