In un nostro precedente articolo abbiamo affrontato il tema dell’attenzione degli utenti, approfondendone le tre tipologie principali: l’attenzione spaziale, quella basata sulle forme e quella basata invece sulle caratteristiche.
In questo articolo parleremo di come i font possano incidere ed alterare l’attenzione delle persone nel web. Devi sapere che tra i fattori che incidono sull’attrattività di un sito, oltre alla giusta scelta dei colori, la lettura del testo ha un ruolo fondamentale, specie per agevolare la navigazione.
Scopriamo insieme come scegliere in modo adeguato il giusto carattere per il tuo sito.
Testo con o senza grazie?
I font hanno la capacità di veicolare delle sensazioni inconsce perciò scegliere quello giusto, che trasmetta i valori dell’azienda, si dimostra essere un’operazione importantissima.
Secondo alcuni studi i font serif, proprio perché sono dei caratteri tipografici più antichi, vengono percepiti come classici, tradizionali e affidabili. Sono quindi scelti dalle aziende e dai brand che vogliono trasmettere prestigio e autorevolezza.
Le aziende che, invece, vogliono indossare una veste più dinamica e attuale, evocando un senso di ordine e chiarezza, prediligono font sans-serif.
Indipendentemente da ciò, ti consigliamo di utilizzare i font serif o sans-serif in base alle tue necessità. Ad esempio, se il testo di una pagina è molto scorrevole e di facile comprensione puoi puntare tutto sui caratteri con le grazie per aumentare ancora di più la persuasione dell’utente, al contrario se il copy non è particolarmente curato ma vuoi puntare sull’aspetto grafico della pagina, allora un carattere sans-serif può essere d’aiuto.
Molti marchi famosi, con l’era digitale e l’ingresso della tipografia moderna, stanno affrontando un rebranding del proprio font, orientandosi spesso a favore di sans-serif più pratici e puntando sui principi di leggibilità e minimalismo.
Seguendo l’esempio di alcuni brand di lusso, tra cui Saint Laurent, Burberry, Balmain, ma anche lo stesso Google, possiamo osservare una transizione diffusa dal carattere serif ad uno sans-serif.

Adesso osserva queste due immagini: quale ti trasmette più autorevolezza e affidabilità?

Ovviamente quella di destra che utilizza un font serif!
Come hai potuto constatare, i font influenzano la percezione di un messaggio scritto.
Nel 2012 venne eseguito un interessante esperimento su questo argomento: all’interno di un testo ci si interrogava se bisognasse preoccuparsi o meno di una possibile distruzione della Terra per via di un asteroide cercando di porre l’attenzione sulla frase “viviamo in un’epoca di sicurezza senza precedenti”.
All’insaputa dei partecipanti, questa frase venne stampata in sei font diversi e mostrata in una sola variante per persona. I font in questione erano: Baskerville, Computer Modern, Georgia, Helvetica, Comic Sans e Trebuchet.

Si scoprì che i partecipanti che avevano letto la scritta in “Baskerville”, la trovarono in percentuale più credibile rispetto agli altri. Dimostrazione che i font serif trasmettono affidabilità ed autorevolezza.
Puoi quindi ricorrere ai caratteri con grazie quando:
- L’argomento è ufficiale, serio ed istituzionale;
- Quando vuoi trasmettere credibilità a quello che vuoi dire o al tuo brand.
A prescindere dal font impiegato è fondamentale che il testo sia leggibile, che abbia la giusta dimensione ed interlinea che faccia respirare il testo.
Un buon font, inoltre, è quello che supera il test del “ielleuno”: digita in sequenza una i maiuscola, una elle minuscola e il numero uno. Se nel risultato finale riesci a distinguere chiaramente questi tre elementi significa che è un carattere ben leggibile!

Bisogna porre attenzione anche a collocare il testo su una pagina. Quando si legge online, non ci si sofferma su ogni singolo elemento ma si scansiona l’intero campo visivo adottando dei veri e propri modelli comportamentali, come l’F-Pattern o lo Z-Pattern.
Facciamo un esempio:

I testi più importanti devono godere della massima visibilità. Per agevolare la lettura, il testo va paragrafato in blocchi di senso e le parole chiave vanno evidenziate in bold.
**
In questo articolo abbiamo voluto parlarti di uno dei tanti fattori da considerare quando si progetta un sito web al fine di renderlo chiaro ed attrattivo.
Affidati a chi ha esperienza in questo campo per ottenere un sito professionale sotto tutti i punti di vista.
Sai come scegliere il giusto font per il tuo sito web?
Noi di ARS possiamo supportati anche in questa attività!
Articoli Consigliati
3 modi per attrarre l’attenzione degli utenti che navigano online
4 Novembre 2021
In questo articolo ti mostriamo con esempi pratici 3 metodi per attirare l'attenzione degli utenti sui social e sul tuo sito.
0 Commenti6 Minuti
Come catturare i micromomenti che contano online
18 Dicembre 2020
I micro-momenti sono cruciali nel processo di conversione da utente a cliente, poiché molto spesso precedono una decisione. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i micro-momenti e come sfruttarli per potenziare la tua offerta online.
0 Commenti5 Minuti