Come già discusso più volte nei nostri articoli, la cura e la gestione dei social sono attività che non devono essere assolutamente trascurate e sottovalutate.

È inutile creare un profilo per poi abbandonarlo qualche settimana dopo.

A questo proposito oggi parleremo di come gestire efficacemente una pagina LinkedIn aziendale e come ottimizzarla.

I 5 elementi da ottimizzare in una pagina LinkedIn aziendale

1) Immagine di profilo e copertina

Come per gli altri social, anche per LinkedIn è necessario curare ogni aspetto grafico.

Questi sono i primi due elementi in cui si imbatte un visitatore, quindi giocano un ruolo molto importante.

Per quanto riguarda l’immagine di profilo è consigliato inserire il logo del brand, mentre la cover può essere sfruttata per comunicare la propria UVP (Unique Value Proposition), ovvero il punto di forza di un’attività, oppure per esporre i propri servizi, proprio come abbiamo fatto noi di ARS. Segui qui il nostro profilo Linkedin.

Pagina LinkedIn Aziendale: esempio

2) Informazioni e Pulsanti della pagina LinkedIn

LinkedIn mette a disposizione diversi campi per inserire informazioni relative alla propria attività.

Pagina LinkedIn Aziendale: informazioni

Nella sezione “Informazioni pagina” è possibile personalizzare:

  • URL della pagina: riguardo questo punto Linkedin afferma che: gli utenti LinkedIn e i motori di ricerca useranno questo URL univoco per trovare la tua pagina. Nota: gli URL delle pagine possono essere modificati solo una volta ogni 30 giorni.
  • Slogan: possiamo considerarlo un po’ come la bio di Instagram. Si hanno 120 caratteri per presentare brevemente il brand.

Nella sezione “Pulsanti” è possibile attivare la CTA (Call to Action), inserendo il link della pagina di destinazione e scegliendo tra i seguenti nomi per il pulsante: Contattaci, Per saperne di più, Registrati, Iscriviti e Visita il sito web.

Pagina LinkedIn Aziendale: esempio CTA

Nella sezione “Panoramica”, per migliore la pagina Linkedin aziendale, è consigliato compilare il campo Descrizione con informazioni utili per gli utenti (massimo 2000 caratteri). Oltre ad esso, sono presenti altre voci come il Settore in cui si opera o le Dimensioni dell’azienda. Noi consigliamo di valorizzare tutti i campi, anche quelli facoltativi.

Infine, nella sezione “Località”, si può inserire un indirizzo fisico, se disponibile.

 

3) Modulo per l’acquisizione dei contatti

Una funzione particolarmente utile presente nelle pagine LinkedIn è il Modulo per l’acquisizione di contatti.

Questo form permette di ottenere informazioni (ad esempio l’indirizzo e-mail) estratte direttamente dal profilo dell’utente.

Il modulo è composto da una CTA (Inizia, Contatta il team vendite, Richiedi una demo gratuita, Inizia la tua prova gratuita), un link sulla privacy policy, un titolo (massimo 50 caratteri) e una descrizione (massimo 200 caratteri).

È strategico sfruttare questi campi per comunicare alle persone qual è l’obiettivo del form e perché dovrebbero compilarlo.

Pagina LinkedIn Aziendale: esempio lead

4) Crediti

LinkedIn fornisce dei crediti da utilizzare mensilmente per acquisire nuovi follower.

Come funzionano? È molto semplice!

Gli amministratori possono invitare i propri collegamenti a seguire la pagina.

L’invio di ogni invito richiede 1 credito. Una volta che l’invito viene accettato, il credito sarà restituito. Le pagine ricevono ogni mese dei crediti di invito utilizzabili da tutti gli amministratori.

I crediti non utilizzati purtroppo andranno persi.

Ovviamente, questo processo è consigliato solo nel momento in cui i propri collegamenti sono pertinenti con il business. Ha poco senso avere molti follower se poi non sono in target!

 

5) Piano Editoriale

L’ultimo punto da curare è il piano editoriale.

Nel nostro articolo “Creare un piano editoriale per i canali online in 4 step”, spieghiamo perché è essenziale averne uno.

Ottimizzare una pagina LinkedIn è condizione necessaria ma non sufficiente, se poi non viene garantita una pubblicazione adeguata e costante.

Vorresti migliorare la tua pagina LinkedIn aziendale?

Puoi contare su di noi!

Contattaci ora

Articoli Consigliati

Come creare un profilo Linkedin efficace

Come creare un profilo Linkedin efficace nel 2023

Scopri come migliorare un profilo LinkedIn per aumentarne la visibilità e apparire nei primi risultati di ricerca.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

La SEO su LinkedIn: come apparire nei primi risultati di ricerca

La SEO su LinkedIn: come apparire nei primi risultati di ricerca

In questo articolo approfondiamo i metodi principali per migliorare la visibilità di un account sfruttando i principi della SEO di LinkedIn.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti