Scrivere e pubblicare un articolo sperando poi che venga mostrato in qualche risultato di Google non è una buona strategia.
Durante la creazione di un contenuto web bisogna rispettare una serie di parametri che incidono notevolmente sulla sua visibilità. Ovviamente, stiamo parlando dei fattori SEO!
Pertanto, vediamo come ottimizzare un articolo di un blog in ottica SEO.
Cos’è la SEO e perché è fondamentale per l’ottimizzazione di un articolo
Possiamo definire la SEO (Search Engine Optimization) come l’insieme di strategiche e buone pratiche da seguire per aumentare la visibilità di un contenuto (come un articolo o più in generale un sito) all’interno dei risultati dei motori di ricerca.
Devi sapere che esistono più di 200 criteri SEO che incidono sul ranking di un sito, molti dei quali sono noti esclusivamente a Google.
Per posizionare un articolo nei primi risultati di Google, occorre prestare attenzione sicuramente a:
- URL
- Tag title e Meta descrizione
- Titoli
- Testo
- Immagini
Fattore SEO: URL dell’articolo
L’URL di una pagina è l’indirizzo per raggiungere un certo contenuto, come un articolo.
L’URL svolge un ruolo importantissimo perché consente di far capire, fin da subito, l’argomento trattato nella pagina linkata, attraverso l’uso di poche parole.
Un buon URL deve rispettare i seguenti punti:
- Evitare l’utilizzo di trattini (-) per separare i termini;
- Contenere la keyword principale, possibilmente senza articoli, preposizioni e congiunzioni;
- Avere una lunghezza inferiore agli 85 caratteri;
- Evitare ripetizioni inutili.
Fattore SEO: tag title e meta descrizione
Il tag title permette al motore di ricerca di capire l’argomento principale trattato nell’articolo.
Quando un utente effettua una ricerca, Google restituisce diversi risultati chiamati “snippet”, il tag title è l’elemento situato subito dopo l’indirizzo URL.
Questo è un esempio:

Per la SEO è fondamentale inserire nel title tag la parola chiave principale, meglio se all’inizio della frase.
Subito dopo abbiamo la meta descrizione che è un campo che non ha un impatto diretto sulla SEO, ma serve a fornire alle persone un piccolo approfondimento dell’argomento trattato nell’articolo.
È comunque consigliato inserire la keyword anche nella meta descrizione, per farla comparire in grassetto (attirando così maggiormente l’attenzione) nel momento in cui l’utente ricerca quella parola specifica.
Ricorda di mettere sempre il punto alla fine e di non usare virgole per evitare che Google inserisca altre informazioni prese direttamente dall’articolo.
Evita di utilizzare tag title e descrizioni duplicati: Google potrebbe penalizzarti!
Per ottimizzare al meglio tag title e meta descrizione, ti invitiamo ad installare sul tuo sito il plugin freemium “Yoast SEO”, grazie al quale potrai visualizzare l’anteprima dei tuoi snippet e altre utili informazioni SEO, come per esempio il numero massimo di caratteri per non far comparire i contenuti tagliati.

Fattore SEO: titoli (H1, H2 … H6)
Un altro fattore da prendere in considerazione per ottimizzare un articolo in ottica SEO sono i titoli.
In ogni articolo di un blog ci deve essere sempre un solo titolo (H1) che sarà più evidente rispetto agli altri testi. Anche in questo caso l’H1 deve contenere la keyword principale!
A differenza del tag title, il titolo (H1) non ha particolari vincoli di lunghezza, quindi è consigliato aggiungere, nei limiti del possibile, qualche dettaglio in più utile per il lettore.
Oltre al titolo principale, esistono anche altre intestazioni minori (H2, H3, H4, H5, H6). Dal punto di vista SEO hanno tutte la stessa importanza.
Il loro scopo è quello di identificare e separare gerarchicamente blocchi di testo, introducendo l’argomento trattato in ogni paragrafo.
In questo caso, è consigliato prevedere, in ogni titoletto, delle varianti della keyword principale.
Fattore SEO: testo
All’interno dei testi è buona pratica inserire almeno un link interno e un link esterno, ossia dei collegamenti che rimandano ad un’altra pagina del proprio sito ed all’approfondimento di un sito esterno.
In particolare, per i link interni, devi sapere che ogni pagina ha per Google un certo valore. Nel momento in cui un articolo viene collegato ad un altro, questo valore (link juice) viene copiato e trasferito. Più link vengono inseriti in un articolo, più il valore viene spartito nelle pagine linkate.
Un altro consiglio SEO che vogliamo fornirti è l’utilizzo delle parole chiave anche all’interno dei paragrafi. È fondamentale la ripetizione della keyword per provare a posizionare l’articolo, senza tuttavia abusarne per evitare il fenomeno del “keyword stuffing”, ossia una ripetizione eccessiva volontaria della keyword.
Fattore SEO: immagini
L’ultima tematica che vogliamo affrontare riguardo l’ottimizzazione di un articolo in chiave SEO è quella relativa alle immagini.
Come abbiamo già accennato nel nostro articolo “Come scrivere un articolo per un blog: struttura ideale e consigli SEO”, è fortemente consigliato inserire almeno un elemento di questa tipologia per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.
Le caratteristiche più importanti di un’immagine per la SEO sono:
- Nome del file: non rinominare le immagini con parole a caso ma utilizza la keyword dell’articolo;
- Attributo ALT: fornisce un testo alternativo all’immagine per renderla “più parlante”. È consigliabile utilizzare anche qui la parola chiave;
- Descrizione: stesso discorso dei precedenti punti, è importante usare sempre le keyword anche in questo campo.
Concludiamo dicendo che i risultati delle ottimizzazioni SEO si vedono nel medio/lungo periodo e che comunque è sempre Google che decide, nonostante vengano rispettato tutti i criteri di ranking conosciuti.
Le SERP (Search Engine Results Page) sono molto dinamiche; pertanto, è bene tenerle monitorate e non farsi prendere dal panico se un proprio articolo scompare momentaneamente dai risultati visualizzati.
Vorresti ottimizzare i tuoi articoli in ottica SEO?
Noi di ARS siamo specializzati anche in questo!
Articoli Consigliati
Come fare Local SEO per emergere tra i tuoi competitor in zona
2 Settembre 2021
In questo articolo vediamo come fare Local SEO per distinguersi dalla concorrenza.
0 Commenti7 Minuti
La SEO su LinkedIn: come apparire nei primi risultati di ricerca
18 Novembre 2022
In questo articolo approfondiamo i metodi principali per migliorare la visibilità di un account sfruttando i principi della SEO di LinkedIn.
0 Commenti4 Minuti