Navigando sul web o aprendo delle email ti sarà sicuramente capitato di trovare dei link generici e privi di significato, come Clicca qui o Scopri di più, che non sempre hanno conquistato la tua attenzione.

Ogni collegamento ipertestuale proposto agli utenti deve offrire valore aggiunto sul suo significato e allo stesso tempo deve essere credibile.

In questo articolo vogliamo darti alcuni spunti utili per progettare dei link attraenti e che funzionino.

Utilizzare sempre dei link significativi

La prima caratteristica di un buon link è che deve essere “parlante”, ossia l’utente deve capire chiaramente e in anticipo su quale pagina atterrerà dopo il click.

Proprio per questa ragione, chiamate all’azione come “qui” o “questo” non vanno bene in quanto la risorsa collegata potrebbe essere un articolo, un altro sito, un video e così via. Ci deve essere trasparenza su dove vogliamo indirizzare le persone!

come-progettare-link-esempio1

Mostrare l’URL completo come soluzione alternativa al link breve

Una valida alternativa ai classici link di testo è quella di mostrare l’intero indirizzo di un sito ma suggeriamo di farlo solo nel caso in cui esso sia breve e di facile comprensione.

come-progettare-link-esempio2

Al contrario, se il tuo link è caratterizzato da tante lettere incomprensibili ed è lungo, una soluzione viene offerta da siti, come Bitly o Cuttly, che ti permettono di accorciare qualsiasi link mantenendo comunque la pagina di destinazione. Il problema principale è che solo le versioni a pagamento di questi servizi ti consentono di personalizzare il testo del link al 100%, con le versioni gratuite avrai un link abbreviato ma con una combinazione di lettere casuali.

come-progettare-link-esempio3

Sicuramente entrambe le alternative sono utili quando devi inserire un link nei copy di un post sui social e il tuo URL è lungo e poco leggibile.

come-progettare-link-esempio-ars

Come trattare al meglio i link per il download

Sul web purtroppo si rischia spesso di incappare in innumerevoli truffe e o programmi in download contenenti virus. Occorre prestare particolare attenzione a tutti i link che rimandano ad una risorsa da scaricare. Ecco perché, è necessario rendere credibile e autorevole ogni nostro link che rimandi ad un contenuto in download, invogliando al click dopo aver rassicurato il nostro target.

È consigliato specificare sempre in anticipo il formato e le dimensioni del file e, quando ci sono diverse versioni del nostro contenuto in download, è bene proporre uno scenario di azione comprensibile a livello visivo ed intuitivo.

come-progettare-link-esempio4

Come gestire link e pulsanti

All’interno di una pagina o di un’email, non tutti i link che inserisci hanno la stessa importanza.

Per questo motivo, quelli più strategici per i nostri obiettivi devono avvantaggiarsi di una maggiore visibilità. L’uso dei pulsanti può essere una buona strategia per rendere più visibili i nostri link.

come-progettare-link-esempio5

La CTA (Chiamata all’azione) nei pulsanti solitamente deve essere:

  • Breve (massimo 4-5 parole);
  • Con una forma imperativa (Ottieni, Scarica, Iscriviti, Acquista, ecc…).
come-progettare-link-esempio6

Inoltre, l’utilizzo di termini generici come “Download” o “Registrati” non aiuta l’utente a prendere una decisione. Quando ci si trova di fronte a questi pulsanti con contenuto non ben definito, l’utente è costretto ad un maggiore sforzo cognitivo nel ricordare quanto letto per stabilire se è utile cliccare oppure no.

Ricorda poi che ogni pulsante deve enfatizzare il vantaggio e non lo sforzo. Ad esempio la dicitura “Scarica gratis la guida” si potrebbe sostituire con “Ricevi gratis la tua guida“, andando così a sottolineare il valore di questa azione.

Come impostare l’aspetto dei link

Anche l’occhio vuole la sua parte!

Se hai tanti link da inserire in una pagina, non metterli sparsi nel testo, piuttosto crea un elenco puntato per agevolare la scelta dell’utente. Puoi ricorrere ai pulsanti se uno di questi link gode di più rilevanza rispetto agli altri.

come-progettare-link-esempio7

I link all’interno di un paragrafo devono essere facilmente riconoscibili, quindi non è sufficiente evidenziare il testo in blu (colore storicamente attribuito ai link), ma è consigliato aggiungere una sottolineatura o un grassetto.
**
Con questo articolo abbiamo voluto parlarti di un tema apparentemente semplice e alla portata di tutti ma, come hai potuto intuire, ci sono diversi tranelli da tenere in considerazione per non inciampare in errori di usabilità e rischiare di “rovinare” l’esperienza dell’utente.

Se sei interessato a queste tematiche ti consigliamo di leggere anche un altro nostro articolo: “Come i font influiscono sull’attenzione delle persone nei siti web”.

Hai bisogno di un aiuto per la progettazione del tuo sito?

Contattaci e saremo felici di curarlo nei minimi particolari!

Contattaci ora

Articoli Consigliati

naming-brand-copertina-ars-opaca

Come scegliere un nome memorabile per la tua azienda

In questo articolo vediamo le caratteristiche fondamentali che deve avere il nome di un brand o di un prodotto/servizio offerto.

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

catturare-attenzione

3 modi per attrarre l’attenzione degli utenti che navigano online

In questo articolo ti mostriamo con esempi pratici 3 metodi per attirare l'attenzione degli utenti sui social e sul tuo sito.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti