Il tono di voce (in inglese “tone of voice”) è un elemento fondamentale che contraddistingue ogni brand. Infatti, insieme al logo, all’Unique Value Proposition (UVP) e ad altri elementi comunicativi, il tono di voce contribuisce a definire l’identità di una realtà sul mercato.

In questo articolo approfondiremo l’argomento fornendoti alcuni consigli per scegliere il giusto tono di voce per il tuo brand.

Le caratteristiche per un corretto tono di voce di un brand: coerenza, umanità, valore

Possiamo affermare che un tono di voce efficace deve:

  • Essere coerente: la coerenza serve a mantenere un’immagine chiara e stabile nella mente delle persone per facilitare la riconoscibilità del brand quando esso comunica qualcosa. Questa coerenza vale in tutti i canali in cui si opera, quindi: sui social, nel proprio sito web, nelle campagne promozionali e così via.
    Ad esempio: se un brand adotta uno stile scherzoso sui social dovrà mantenerlo anche nel proprio sito e su tutti gli altri canali presidiati.
  • Essere reale: il tono di voce di un brand deve comunque essere caratterizzato da “tratti umani” e non solo da termini settoriali o di marketing. Come vedremo dopo, assumere un determinato linguaggio è funzionale per distinguersi dalla concorrenza.
    Ad esempio, affermare di essere innovativi e leader del mercato, ormai, serve a ben poco, soprattutto perché le persone possono facilmente informarsi online. Il consumatore non vuole leggere questi contenuti, al contrario vuole sapere come il brand può effettivamente aiutarlo.
  • Esprimere valore: un brand è una promessa di valore. I brand sono ciò che le persone pensano di loro e sono proprio questi giudizi a determinarne il valore.
    Ad esempio: Quando Nintendo lancia una nuova console non deve partire da zero, gli utenti sanno già quanto sia affidabile. Un adeguato tono di voce serve, in questa circostanza, a fidarsi ancora una volta della marca o a convincere i potenziali consumatori.

I vantaggi di un tono di voce scelto con cura

Analizziamo adesso alcuni vantaggi che derivano dallo sviluppo di un tono di voce efficace:

  • Differenziazione dalla concorrenza: soprattutto quando un mercato è pieno di competitor che offrono prodotti/servizi simili è fondamentale avere dei tratti distintivi per distinguersi dagli altri. Il tono di voce è uno di questi elementi.
    Ad esempio: Pensa a Red Bull che tra i tanti energy drink è riuscito ad emergere grazie ad una comunicazione distintiva.
  • Identificazione con il pubblico: spesso le persone seguono un brand proprio per il modo di comunicare, poiché si identificano con il tono di voce utilizzato.
    Ad esempio: Nonostante McDonald’s e Burger King offrano prodotti simili, i loro seguaci più fedeli sono ben differenti.
  • Maggior riconoscibilità del brand: come già accennato precedentemente, avere un tono di voce ben definito, ma più in generale un’identità costruita ad hoc, facilità la riconoscibilità di un brand e i suoi tratti distintivi.

Esempio di tono di voce di brand famosi

Prima di concludere vogliamo riportarti un caso reale, in termini di comunicazione, tra “McDonald’s e Burger King, riprendendo l’esempio citato qualche riga fa.

Sulle differenze tra questi due fast food si potrebbero scrivere interi libri, quello che vogliamo farti capire è semplicemente come il loro modo di comunicare li renda unici e reali.

Osserva:

Come scegliere il giusto tono di voce per il tuo brand

In entrambi i casi, i due brand stanno promuovendo un loro prodotto, ma con due stili completamente diversi.

Burger King ricorre al suo stile comico per strappare un sorriso al proprio target, mentre McDonald’s adotta un tono di voce meno comico ma pur sempre informale.

Concludiamo invitandoti a leggere il nostro articolo sugli “Archetipi Junghiani” in cui affrontiamo queste tematiche e molto altro ancora!

Vuoi una mano a definire il tono di voce della tua realtà?

Scrivici e saremo lieti di aiutarti.

Contattaci ora

Articoli Consigliati

cover-progetto-ceo-branding

Come realizzare un valido progetto di CEO Branding

In questo articolo vedremo quali sono i punti fondamentali per sviluppare un efficace progetto di CEO branding.

Leggere di più


0 Commenti10 Minuti

naming-brand-copertina-ars-opaca

Come scegliere un nome memorabile per la tua azienda

In questo articolo vediamo le caratteristiche fondamentali che deve avere il nome di un brand o di un prodotto/servizio offerto.

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti