Per creare campagne efficaci su Google Ads è fondamentale l’attinenza tra le ricerche degli utenti e il testo dei tuoi annunci pubblicitari.
Per questo motivo, oggi vogliamo focalizzarci su come scrivere gli annunci Google che compaiono in SERP (Pagina dei risultati del motore di ricerca), denominati “annunci adattabili della rete di ricerca (RSA)”. Ecco tutto quello che devi sapere su questo argomento.

Annunci adattabili della rete di ricerca (RSA): indicazioni utili
Nell’articolo su “Come funziona Google Ads: aste e punteggio di qualità” abbiamo spiegato la modalità con cui Google combina una serie di testi e descrizioni (asset), elaborati durante la creazione della campagna, per identificare gli annunci con le performance migliori, nel tempo, e mostrare solo quelli che risultano più efficaci.
Gli annunci adattabili della rete di ricerca (RSA) possono contenere fino a 15 titoli (massimo 30 caratteri) e 4 descrizioni (massimo 90 caratteri).
Ogni gruppo può avere al suo interno massimo tre annunci adattabili della rete di ricerca.

Di default, i titoli e le descrizioni possono apparire in qualsiasi posizione permettendo al motore di generare annunci con le migliori performance. In alternativa, se preferisci avere un maggior controllo, è possibile fissare specifici elementi in posizioni prestabilite.
Google, in merito a ciò, afferma che “se blocchi titoli e descrizioni, riduci la flessibilità utile al motore per ottimizzare il testo pubblicitario. In altre parole, con il blocco di titoli e descrizioni perdi alcuni dei vantaggi degli annunci adattabili della rete di ricerca. Ad esempio, se blocchi un titolo che ha un rendimento scarso, l’algoritmo del motore non può sostituirlo con altre opzioni che potrebbero migliorare le prestazioni”.
Annunci adattabili della rete di ricerca (RSA): consigli strategici
Il primo consiglio che vogliamo darti è quello di compilare TUTTI i campi disponibili, quindi inserire 15 titoli e 4 descrizioni. Capita, purtroppo, spesso di trovare negli account di aziende annunci adattabili della rete di ricerca (RSA) con campi vuoti. Queste sono tutte occasioni perse!
Al fine di aumentare l’attinenza tra le ricerche degli utenti e gli annunci è essenziale inserire SEMPRE le parole chiave nei titoli e nelle descrizioni. Questo contribuirà ad incrementare il punteggio di qualità e a vincere più aste!
Sempre per migliorare il ranking dell’annuncio, ti consigliamo di inserire quanti più asset (chiamati in precedenza “estensioni”) possibile, in particolare i sitelink, callout e snippet strutturato.
Prossimamente pubblicheremo un articolo di approfondimento su questo argomento!
Infine, è preferibile scrivere testi di lunghezze differenti, soprattutto le descrizioni, per poter permettere a Google di adattare al meglio tutte le risorse testuali e di usare CTA (call to action) chiare e dirette!
Vorresti migliorare i testi dei tuoi annunci Google?
Contattaci adesso!
Articoli Consigliati
Google Ads e come utilizzare le corrispondenze delle parole chiave
30 Ottobre 2023
In questo articolo vogliamo soffermarci sull’importanza delle parole chiave da inserire in una campagna Google Ads con un focus sulle corrispondenze.
0 Commenti5 Minuti
6 principi psicologici per rendere persuasive le tue landing page
3 Ottobre 2022
Scopri come rendere efficaci le tue landing page attraverso sei principi persuasivi, come la legge di Hick o l'Endowment Effect.
0 Commenti5 Minuti