Scrivere un articolo per il web, non è la stessa cosa che comporlo per un giornale cartaceo. Ci sono regole e dinamiche completamente diverse da seguire.
Per questo motivo, in questo post vediamo come scrivere e strutturare correttamente un articolo per un blog, tenendo conto anche dei fattori SEO indispensabili per la visibilità di un sito.
Come strutturare un testo per il lettore e per la SEO
Come spiegato più volte nelle nostre pubblicazioni, per SEO (Search Engine Optimization) si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un contenuto presente in un sito, da parte dei crawler/bot dei browser (come Google) al fine di migliorare o mantenere il posizionamento nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP).
Un testo scritto per il mondo dell’online deve soddisfare due punti di vista: quello del lettore e quello dei motori di ricerca. Dobbiamo quindi trovare il giusto compromesso.
Se l’articolo deve essere naturale e scorrevole per la persona, al contempo bisogna tener conto anche delle indicazioni di Google.
Fortunatamente esistono diverse soluzioni, quella che ti vogliamo proporre tiene conto dei seguenti punti:
- Struttura a “piramide invertita”
- Struttura a F (F-Shaped)
- Formattazione del testo e fattori SEO
La struttura a “piramide invertita”
La struttura a piramide invertita, creata da Jakob Nielsen, inserisce nel titolo ed eventualmente anche nel sottotitolo, le informazioni principali per comunicare immediatamente l’argomento cardine dell’articolo.
Il secondo livello è caratterizzato dalle informazioni più importanti, ossia quelle ricercate effettivamente dall’utente.
Il terzo step serve per fornire ulteriori approfondimenti che potrebbero tornare utili al lettore.
Per ultimo, la piramide si conclude con le informazioni secondarie, come risorse per approfondire ulteriormente l’argomento o link interni per far continuare la navigazione all’utente.

L’importanza di strutturare un testo in questa maniera, risiede nel fatto che le persone tendono a “scansionare” i contenuti online più che a leggerli, nel senso che, come vedremo più avanti, si orientano attraverso i titoletti e le parole in grassetto e si focalizzano solo su alcuni concetti.
Da qui appare evidente quanto diventi strategico impostare un articolo in questo modo, per aumentare il tempo di permanenza all’interno della pagina.
La struttura a F (F-Shaped)
Come già discusso abbondantemente nel nostro articolo “3 modi per attrarre l’attenzione degli utenti che navigano online”, la struttura a F nasce dal movimento naturale che compiono i nostri occhi quando leggiamo un contenuto testuale.

Questo significa che le prime righe di un testo hanno maggior visibilità rispetto a quelle che seguono e che le parole a inizio frase posizionate a sinistra godono di maggior attenzione rispetto alle successive.
Formattazione del testo e fattori SEO
Un aspetto fondamentale per scrivere un articolo per un blog è quello della formattazione.
La maggior parte degli utenti che leggono i contenuti navigano dal telefono, un device nettamente più piccolo rispetto allo schermo di un computer, ed è per questo motivo che le pagine e gli elementi presenti devono essere pensati prima di tutto in ottica mobile e poi desktop.
Introduciamo un concetto un po’ più ampio della pura formattazione di un testo: un sito deve essere “responsive”, ovvero deve potersi adattare graficamente e automaticamente su qualsiasi dispositivo. Ovviamente, questo adattamento deve essere funzionale. Ad esempio, se passando da desktop a mobile, due pulsanti si avvicinano troppo rendendo così difficile il click dell’utente su un pulsante specifico, si potrebbe essere penalizzati da Google. Questo è uno dei tanti fattori SEO che incidono sulla visibilità di un sito.
Riprendendo il discorso sulla formattazione di un articolo:
- È bene inserire i concetti chiave in alto a sinistra, (sia nei titoli che nei paragrafi) sfruttando così il pattern F-Shaped descritto precedentemente. Inoltre, è consigliato rendere i concetti maggiormente visibili usando font più grandi e i grassetti per evidenziare i termini più rilevanti;
- Ancora, è buona norma suddividere in blocchi un singolo concetto, assegnando un titoletto per far capire fin da subito l’argomento trattato;
- Usa gli spazi! I blocchi di testo continuo non facilitano la lettura;
- Un ottimo modo per parlare in modo chiaro e sintetico sono gli elenchi puntati, come in questo caso 😊 ;
- Utilizza il colore blu per evidenziare i link dal resto del testo;
- Infine, distribuisci le immagini lungo il testo per dare una forma accattivante all’articolo.
L’ultimo aspetto inerente a come scrivere un articolo per il web riguarda l’ottimizzazione di alcuni elementi in ottica SEO, come:
- Titoli (H1, H2 … H6)
- Testo
- Immagini
- Descrizioni
- URL
Questo è un argomento che merita un approfondimento a parte, quindi se l’argomento di incuriosisce leggi il nostro articolo su “Come ottimizzare un articolo di un blog in ottica SEO“.
Vorresti potenziare i tuoi articoli per il web?
Siamo qui pronti a supportarti!
Articoli Consigliati
Alcuni suggerimenti su come creare newsletter di successo
23 Febbraio 2022
Scopri come creare newsletter di successo per il tuo business attraverso alcuni semplici step ed esempi reali.
0 Commenti5 Minuti
Applicare l’UX per iscrizione, login e recupero password su di un sito
8 Febbraio 2022
Ecco alcuni consigli utili e pratici su come ottimizzare il modulo di iscrizione, login e recupero password sul tuo sito.
0 Commenti4 Minuti