Dopo aver approfondito come funziona l’algoritmo di Instagram in un nostro precedente articolo, in questa sede vogliamo soffermarci su come usare gli hashtag su Instagram nel 2023.

Nello specifico vedremo cosa sono gli hashtag, come trovare quelli più adatti per il proprio brand e come evitare quelli bannati che potrebbero penalizzare l’account.

Pronto per iniziare? Andiamo!

Cosa sono gli hashtag di Instagram

Possiamo definire un hashtag come un’etichetta da associare ad uno specifico contenuto per comunicare all’algoritmo di Instagram l’argomento trattato, al fine di raggiungere utenti realmente interessati.

In ogni post si possono inserire un massimo di 30 hashtag. La posizione non è un fattore che incide positivamente o negativamente sulla visibilità di un contenuto per cui gli hashtag possono essere inseriti nella didascalia o nel primo commento.

Come trovare gli hashtag giusti su Instagram

Un fattore che incide su come usare gli hashtag su Instagram è il metodo impiegato per la ricerca di questi termini.

Per prima cosa è bene non ricorrere all’utilizzo di hashtag generici e non attinenti all’argomento del post. Ciò non comporterà benefici, anzi, invierà solo segnali negativi all’algoritmo di Instagram.

Suggeriamo piuttosto di:

  • Creare coerenza tra l’argomento del post e gli hashtag usati: come specificato in precedenza, gli hashtag servono a etichettare un contenuto per comunicare alla piattaforma di cosa si parla e per facilitare la scoperta del post agli altri utenti mentre navigano;
  • Non usare sempre gli stessi hashtag: non focalizzarti sempre sugli stessi hashtag ma alternali per raggiungere un pubblico diverso e più ampio;
  • Guardare cosa fanno i tuoi competitor: guardati intorno e osserva le attività dei tuoi competitor, in questo caso analizza gli hashtag che inseriscono nei loro post e poniti domande del tipo “Sono strategici? Sono attinenti? Possono essere utili anche nel mio caso”.

Consiglio strategico: puoi inserire nei tuoi post o nella bio del tuo profilo un hashtag di branding, cioè un hashtag che contraddistingue la tua attività da tutto il resto. Potresti utilizzare “#nomedeltuobrand” e invitare i tuoi followers a inserirlo nei loro contenuti che riguardano il tuo brand.

Ad esempio, Sky Italia utilizza degli hashtag specifici nella propria bio per promuovere i suoi prodotti.

In questo caso una serie tv.

Esempio hashtag SKy
Fonte: instagram.com/skyitalia

Un altro elemento da prendere in considerazione è la grandezza dell’hashtag, ossia quante volte un hashtag viene utilizzato dagli utenti nei post.

Bisogna saper creare il giusto equilibrio tra hashtag grandi e piccoli, in modo da far comparire il tuo post in più categorie. Se l’hashtag è troppo piccolo il post verrà visto da pochissime persone, al contempo se è troppo grande si perderà nella moltitudine di contenuti esistenti sull’argomento. Per un ulteriore approfondimento ti invitiamo a leggere il nostro articolo “Le regole fondamentali per creare post per Facebook e Instagram” che parla proprio di questo argomento.

Determinare quanto sia popolare un hashtag è molto semplice: nel campo di testo, bisogna semplicemente scrivere “#parola” e in automatico compariranno tante varianti proposte da Instagram con le relative dimensioni.

grandezza-hashtag

ARS Consiglia

Vuoi approfondire l’argomento?
Abbiamo selezionato questo titolo per te dalla nostra libreria.

“Not just analytics. Instagram come non te lo hanno mai raccontato”

libro-instagram
DAI UN'OCCHIATA

Quali sono gli hashtag da non utilizzare su Instagram

Esistono molti servizi online che fungono da generatori di hashtag. Il nostro consiglio è di utilizzarli come possibile punto di partenza per poi effettuare una scrematura manuale.
Devi sapere che non tutti gli hashtag devono essere usati e delle volte capita che questi siti suggeriscano anche hashtag bannati.

L’utilizzo di hashtag vietati può causare il cosiddetto “Shadowban”, ossia una riduzione importante della visibilità del tuo profilo.

Per scoprire quali sono gli hashtag vietati segui questa veloce procedura:

  • Vai su Instagram e clicca nel campo “Esplora” (icona lente d’ingrandimento);
  • Inserisci la parola nella barra di ricerca e posizionati nella sezione “Tag”;
  • Se l’hashtag non compare nei risultati di ricerca, vuol dire che è vietato;
  • Scorri verso il basso per verificare se c’è un’informazione sul divieto (alcuni hashtag vengono vietati solo per un periodo di tempo limitato, quindi compare comunque il numero dei post).

Come testare l’efficacia degli hashtag

Un metodo per testare quali hashtag sono più performanti di altri è l’A/B Test.

Segui questi step:

  • Crea due elenchi di hashtag (gruppo A e gruppo B);
  • Usali alternati nei tuoi post per almeno 5 volte ciascuno, in modo tale da ottenere una mole importante di dati statistici da esaminare;
  • Osserva i dati: quante impression che derivano dagli hashtag sono riportare nelle statistiche? Quale gruppo tra A e B ha generato più visualizzazioni?;
insights-hashtag
  • Al termine del test avrai individuato il miglior cluster di hashtag da utilizzare più frequentemente sotto i tuoi post;
  • Ovviamente puoi ripetere i test mettendo a confronto il gruppo vincitore con un altro gruppo di hashtag o creare delle varianti.

**
In questo articolo abbiamo voluto approfondire alcuni accorgimenti su come usare al meglio gli hashtag su Instagram nel 2022.

Nel nostro prossimo articolo ci focalizzeremo sull’utilizzo strategico della bio e delle sue potenzialità!

Hai bisogno di aiuto con l’ottimizzazione del tuo profilo Instagram?

Contattaci per valorizzare il tuo progetto.

Contattaci ora

Articoli Consigliati

come-crescere-su-youtube-ars.jpg

3 consigli su come crescere su YouTube nel 2023

Scopri come crescere su YouTube attraverso alcune azioni indispensabili per il tuo canale, ottenendo così più visibilità e iscritti.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

facebook-ads-canva-cover-web

Crea campagne automatizzate su Facebook ADS con Canva

Scopri la struttura e la creazione di una campagna Facebook ADS con l'integrazione di Canva per la realizzazione delle creatività

Leggere di più


0 Commenti11 Minuti