In queste ultime settimane, sono state pubblicate nuove funzionalità su Instagram e WhatsApp.
Approfondiamo questi aggiornamenti cercando di capire come sfruttarli per ogni tipo di iniziativa professionale.
Canali Broadcast Instagram: cosa sono e come si usano
Instagram prende spunto da Telegram e introduce i “canali broadcast”. Sono uno strumento unidirezionale in cui solo il proprietario può inviare messaggi (testuali, foto, video o vocali), mentre gli iscritti si limitano a leggere i contenuti, reagire attraverso delle emoticon e votare ai sondaggi.
Per accedere a un determinato canale Instagram, l’utente deve prima seguire il creator in questione.
Ogni volta che viene creato un canale, arriva in automatico una notifica a tutti i follower. Il proprietario del canale può invitare gli utenti ad iscriversi in due modi: sfruttando lo sticker relativo nelle stories oppure condividendo un link dove meglio crede.
Questa funzionalità, al momento, non è disponibile in tutti gli account ma sicuramente nei prossimi mesi lo sarà per chiunque.

Ad esempio, un canale Instagram può essere sfruttato per inviare, in tempo reale, aggiornamenti, notizie e curiosità sugli argomenti trattati da un brand.
Questo permette di aumentare la fidelizzazione dei propri utenti e, al contempo, incrementare la visibilità dei contenuti pubblicati.
Profili di Gruppo Instagram: come funzionano
Possiamo vedere i profili di gruppo su Instagram come i gruppi presenti su Facebook.
A differenza dei canali, nei profili di gruppo tutti possono pubblicare contenuti.
È possibile unirsi ad un gruppo semplicemente cercando il nome del profilo su Instagram o farsi aggiungere manualmente dagli amministratori.
Anche in questo caso, si può diffondere il gruppo condividendo il relativo link.
Attualmente i profili di gruppo Instagram possono essere sia privati che pubblici, e hanno un limite di 5000 membri. Se si decide di rendere il gruppo privato gli amministratori avranno la possibilità di accettare o rifiutare le richieste di iscrizione e solo i membri potranno visualizzare i contenuti condivisi.

Un brand può sfruttare i profili di gruppo Instagram per creare uno spazio dedicato ad una cerchia ristretta fra i propri followers, ad esempio per coloro che acquistano un corso o partecipano ad un evento.
Canali WhatsApp: caratteristiche principali
I canali WhatsApp sono “un modo semplice, affidabile e privato per ricevere aggiornamenti importanti da persone e organizzazioni direttamente su WhatsApp”.
La logica alla base è la medesima dei canali Telegram e Instagram: solo gli amministratori possono inviare i contenuti.
Una grande novità sta nell’introduzione di un motore di ricerca direttamente dentro l’app che consentirà di trovare diversi contenuti tra cui i canali. Sarà possibile accedere ai canali WhatsApp anche attraverso un link d’invito.
A differenza dei gruppi WhatsApp, nei canali, i numeri di telefono e le immagini di profilo non verranno mostrati agli amministratori e ai vari membri, garantendo così la privacy di tutti.
Attualmente i canali WhatsApp sono in fase di test in Colombia e Singapore ma saranno disponibili per chiunque nei prossimi mesi.
Vuoi sfruttare le novità del digital marketing per migliorare la comunicazione del tuo brand?
Siamo a tua completa disposizione.
Articoli Consigliati
5 trucchi per migliorare un profilo Instagram
6 Aprile 2023
Scopri come ottimizzare il tuo profilo Instagram per potenziarne la visibilità e valorizzare la tua reputazione!
0 Commenti3 Minuti
3 consigli su come crescere su YouTube nel 2023
22 Dicembre 2021
Scopri come crescere su YouTube attraverso alcune azioni indispensabili per il tuo canale, ottenendo così più visibilità e iscritti.
0 Commenti6 Minuti