Sapevi che ci vogliono solo sette secondi per dare una buona o cattiva impressione a una persona appena conosciuta?
Questo accade perché quello che captiamo con gli occhi raggiunge il cervello e viene elaborato circa 60mila volte più rapidamente rispetto alle parole. Ti sarà capitato di dare un giudizio sull’apparenza di una persona e poi di esserti ricreduto, una volta approfondita la conoscenza, e aver compreso l’essenza di quella persona, ovvero la sua identità.
È del tutto normale!
L’essenza di una persona e il suo aspetto oggi sono sempre di più interconnessi, rendendo fondamentale la comunicazione non verbale per fare una buona impressione non solo nella vita privata ma anche e soprattutto nell’ambito lavorativo.
Riprendiamo a questo scopo il concetto di personal branding, ovvero quel processo grazie al quale una persona – ma anche un brand – si promuovono come un’entità autentica con punti di forza, conoscenze, abilità, competenze, stile, carattere e personalità. Importante nel personal branding è fare la differenza sfruttando a pieno anche gli elementi visivi, come il look, la cura nei dettagli, degli accessori e dei comportamenti.
In questo articolo proponiamo qualche consiglio per costruire un’immagine di successo grazie al potere della comunicazione non verbale:
- Presta attenzione al tuo outfit che sia curato e in ordine, perché rispecchia le tue abitudini, il tuo stile di vita, l’attenzione che hai nei confronti di te stesso.
- Comunica con lo sguardo: il tuo comportamento e il modo in cui ti poni con l’interlocutore determina la reazione che questo avrà nei tuoi confronti. Se sorride e ti guarda con attenzione allora è interessato a continuare la conversazione, in caso contrario apparirà freddo e distaccato, volenteroso di interrompere l’incontro.
- Scegli una frase chiave che ti rappresenti e che sia in grado di unire la sfera professionale a quella personale. Non pensare solo a quello che fai, ma cerca di presentarti brevemente per quello che sei. A questo proposito, può esserti di aiuto il nostro approfondimento dedicato alla costruzione del personal purpose.
- Cura le tue pagine social: scegli contenuti che si adattino alle specifiche dei diversi canali e al loro target di riferimento. Per esempio, evita di condividere su LinkedIn le tue foto al mare, perché sarebbe una scelta fuori contesto. È bene costruire un profilo social che sia quanto più vero e che ti descriva al meglio, per questo puoi affidarti a esperti consulenti d’immagine che sapranno valorizzare tutti gli aspetti positivi della tua immagine, creando una foto profilo perfetta!
La cura della comunicazione non verbale anche per le aziende?
Certamente! Come accennato poco sopra, molte aziende di tutto il mondo stanno abbracciando l’approccio dello Human Digital Marketing, sottolineando l’importanza di mantenere una connessione costante e significativa con la propria audience.
I brand si mostrano umani, empatici e così facendo vengono percepiti come autentici, genuini, reali, valorizzando le proprie persone all’opera e come interlocutori. E ancora, la scelta della palette di colori per un sito non è mai casuale ma concorre a creare una buona percezione psicologica sul web.
Spazio, infine, ai social che permettono di creare una comunicazione bidirezionale con il pubblico di riferimento: se i tuoi follower saranno coinvolti in una foto, in un video o in un post pubblicato, non faranno che alimentare ulteriormente una proficua conversazione.
Anche questa è, dopotutto, comunicazione non verbale.
Scopri come il tuo personal branding può avere un impatto significativo sul tuo business e su quello della tua azienda, trasmettendo messaggi chiari e coinvolgenti al tuo pubblico.
La cura della comunicazione non verbale anche per le aziende?
Vuoi un aiuto per costruire la tua immagine di successo?
Noi di ARS siamo pronti a supportati!
Articoli Consigliati
Come scegliere il giusto tono di voce per il tuo brand
22 Settembre 2022
In questo articolo approfondiamo le caratteristiche e i vantaggi di un tono di voce scelto con cura, servendoci anche di un esempio reale.
0 Commenti5 Minuti
Significato dei colori, psicologia dei colori e branding
29 Dicembre 2020
In questo articolo troverai una guida rapida per orientarti sul significato psicologico e culturale dei colori nelle diverse applicazioni su brand e prodotti
0 Commenti15 Minuti