L’Armocromia, o analisi del colore, è un metodo di abbinamento dei colori molto utilizzato nell’industria della moda e della cosmetica il cui obiettivo è individuare gli accostamenti cromatici più adatti a valorizzare incarnato, occhi e capelli della persona.

Si tratta di una disciplina che, dopo il grande successo riscosso tra gli anni ’70 e ’80, di recente è tornata alla ribalta. Le sue origini risalgono addirittura agli inizi del Novecento, con gli studi sul colore di Johannes Itten, che introduce una classificazione dei colori in gruppi armoniosi, e l’introduzione del cinema a colori, che apre la strada all’uso del colore come strumento di personal styling per le dive dell’epoca.

Imparare a conoscere le caratteristiche dei colori e, di conseguenza, a creare degli abbinamenti equilibrati è sicuramente utile, non solo per valorizzare la propria immagine, ma anche per valorizzare il proprio brand attraverso la comunicazione visiva.

Creare una palette efficace e coerente con il tuo marchio, sia a livello estetico che emotivo (a proposito, hai già letto il nostro articolo sulla psicologia del colore?), è infatti uno dei primi step di progettazione di un visual: che si tratti di un’immagine coordinata, di un sito web o di un set fotografico, il colore è un elemento chiave della comunicazione che può determinare il successo o il fallimento del progetto.

In questo articolo ti spieghiamo come usare l’Armocromia per creare (e declinare) delle palette colori coerenti con l’immagine e lo storytelling del tuo brand.

Sottotono, valore e intensità: come classificare i colori in Armocromia

Come chiameresti i colori nell’immagine seguente?

palette colori armocromia
Impariamo ad analizzare nel dettaglio i colori.

Sono entrambi verdi, eppure sono molto diversi tra loro. Forse definiresti il primo come verde bottiglia e il secondo come verde acqua. Ma quali in quali specifiche caratteristiche divergono, tanto da risultare così distanti nella ruota cromatica, pur essendo entrambi verdi?

Siamo abituati a definire i colori in modo generico: giallo, rosso, blu, verde, viola, arancio. All’interno di ciascuna di queste tonalità, in realtà, esistono infinite variazioni cromatiche, con sottotono, valore e intensità diversi. È per questo motivo che il verde, ad esempio, può corrispondere a infinite sfumature di colore.

armocromia palette colori verde

 

Analizziamo singolarmente ciascuna variabile cromatica per capire come classificare i colori in Armocromia e creare delle palette equilibrate.

Il sottotono descrive la temperatura e divide i colori in caldi (warm) e freddi (cool).

Ogni tonalità di colore (giallo, blu, rosso, verde, ecc.) può avere un sottotono prevalentemente caldo, se vi aggiungiamo del giallo, o prevalentemente freddo, se vi aggiungiamo del blu. Un trucco per riconoscere facilmente il sottotono di un colore è accostarlo ai metalli: le tinte calde si abbinano meglio all’oro, mentre le tinte fredde si abbinano meglio all’argento.

armocromia cos'è il sottotono dei colori

Il valore indica la luminosità di un colore e può essere chiaro (light) o scuro (deep).

Il colore più chiaro è il bianco puro, mentre il colore più scuro è il nero assoluto: il valore di un colore, quindi, è considerato chiaro se tendente alla luminosità del bianco, viceversa è considerato scuro se è più simile alla luminosità del nero.

armocromia cos'è il valore dei colori

L’intensità (croma) esprime la saturazione di un colore ed è descritta come alta (bright) o bassa (soft).

Se ad un pigmento puro aggiungiamo progressivamente del grigio, il colore che otteniamo passerà dal massimo grado di saturazione (intensità alta) ad una sfumatura polverosa (intensità bassa), tendente appunto al grigio.

armocromia cos'è l'intensità dei colori

ARS Consiglia

Vuoi approfondire l’argomento?
Abbiamo selezionato questo titolo per te dalla nostra libreria.

“Armocromia. Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine”

libro-amocromia
DAI UN'OCCHIATA

Le 4 stagioni dell’Armocromia

Ora che hai acquisito il linguaggio base dell’analisi del colore sarà molto semplice capire la classificazione delle palette nelle 4 stagioni.

In Armocromia, infatti, i colori vengono convenzionalmente divisi in 4 gruppi, concettualmente assimilabili alle stagioni dell’anno: Primavera, Estate, Autunno e Inverno. Il legame dei colori con la stagione di appartenenza può aiutare a collocare i colori nella palette di appartenenza. Immaginando, ad esempio, una giornata primaverile pensiamo a colori vivaci, alberi in fiore e prati verdi. Se pensiamo ad un paesaggio autunnale, visualizziamo i toni della terra e delle foglie caduche. L’inverno è associato a luci fredde e colori a contrasto con il bianco della neve. L’estate, infine, è caratterizzata da una luce tanto forte da attenuare i colori, che risultano così chiari e desaturati.

Ogni stagione ha in comune una caratteristica con le altre 3:

  • Primavera e Autunno hanno sottotono caldo;
  • Estate e Inverno hanno sottotono freddo;
  • Primavera e Estate hanno valore chiaro;
  • Autunno e inverno hanno valore scuro;
  • Estate e Autunno hanno intensità bassa;
  • Inverno e Primavera hanno intensità alta.

La combinazione di sottotono, valore e intensità per ciascuna palette stagionale è, tuttavia, unica e peculiare: nei prossimi paragrafi esaminiamo le singole stagioni dell’Armocromia in dettaglio.

Primavera: Armocromia e palette colori

armocromia palette colori primavera o spring

  • Sottotono: Caldo
  • Valore: Chiaro
  • Intensità: Alta

I colori della Primavera (Spring) creano una palette calda e brillante, che ricorda i colori vibranti di fiori e frutti. Restituisce così un mood energetico, vivace e giocoso.

Estate: Armocromia e palette colori

armocromia palette colori estate o summer

  • Sottotono: Freddo
  • Valore: Chiaro
  • Intensità: Bassa

I colori dell’Estate (Summer) appartengono a una palette fredda e desaturata, come un cielo dai colori pastello. Ne deriva un fascino romantico, delicato e femminile.

Autunno: Armocromia e palette colori

armocromia palette colori autunno o autumn

  • Sottotono: Caldo
  • Valore: Scuro
  • Intensità: Bassa

I colori dell’Autunno (Autumn) sono caldi e desaturati, riflettendo appieno la natura in questa stagione. Esprimono comfort, accoglienza e familiarità.

Inverno: Armocromia e palette colori

armocromia palette colori inverno o winter

  • Sottotono: Freddo
  • Valore: Scuro
  • Intensità: Alta

I colori dell’Inverno (Winter) sono freddi e brillanti, come gemme e tessuti preziosi. È una palette con un carattere forte e un appeal lussuoso, altero e dinamico.

Come utilizzare l’Armocromia nella comunicazione visiva

Come avrai intuito dalle palette colori stagionali, secondo i principi dell’Armocromia i colori con sottotono, valore e intensità simili si abbinano con equilibrio e naturalezza tra loro.

Se, ad esempio, devi fotografare un abito color ruggine (palette autunno), l’ideale è creare un set fotografico con sfumature che appartengono alla stessa stagione: dal beige, al pesca, fino al verde oliva o foresta.

Per creare il logo e l’immagine coordinata del tuo brand, invece, è bene partire dall’immaginario che vuoi costruire attorno al marchio e muoversi nella palette stagionale che meglio traduce il tuo racconto.

O ancora, se devi declinare ed espandere la palette del tuo marchio per creare delle grafiche destinate ai social, l’ideale è analizzare i tuoi colori di partenza, collocarli nella palette più vicina e scegliere altri colori che appartengono alla stessa stagione: si sposeranno alla perfezione!

Non riesci a orientarti nella ruota cromatica?

Il colore è un elemento visivo dal forte impatto emotivo, culturale e semiotico: non affidare al caso le scelte estetiche per la tua comunicazione. Contattaci per una consulenza personalizzata e insieme daremo colore al visual storytelling della tua azienda!

Contattaci ora

Articoli Consigliati

psicologia dei colori

Significato dei colori, psicologia dei colori e branding

In questo articolo troverai una guida rapida per orientarti sul significato psicologico e culturale dei colori nelle diverse applicazioni su brand e prodotti

Leggere di più


0 Commenti15 Minuti

cover Brand Kit

Il tuo Brand Kit personalizzato su Canva

Ti piacerebbe gestire autonomamente e senza fatica i tuoi social network con della grafica personalizzata da urlo? Scopri il Canva Brand kit!

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti