Il GDPR (General Data Protection Regulation) è la normativa europea in materia di protezione dei dati e, tra le varie implicazioni, richiede particolari accorgimenti nella progettazione dei siti web.
Si tratta del provvedimento più significativo degli ultimi 20 anni e ha determinato importanti ricadute su qualsiasi organizzazione che si rivolga ai cittadini dell’Unione Europea.
La norma è entrata in vigore il 24 maggio 2016, ma la sua attuazione è avvenuta a partire dal 25 maggio 2018. A distanza di quasi 2 anni dall’obbligatorietà degli adempimenti in materia di privacy, navigando siti web di nuovi clienti, ma anche di enti istituzionali, notiamo che c’è ancora molta confusione e incertezza sulle pratiche da seguire; per questo motivo abbiamo pensato di scrivere questo articolo e condividere del materiale utile per fare chiarezza su cosa fare per adeguare il proprio sito web.
L’obiettivo del GDPR
Lo scopo del GDPR è dare a ogni individuo il controllo su come i propri dati vengono utilizzati, tutelando “i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche”. In quest’ottica, vengono stabilite modalità rigorose per il trattamento dei dati, per la loro documentazione e conservazione.
Ogni organizzazione, in quanto titolare del trattamento, deve registrare e monitorare le attività di trattamento, inclusi i consensi degli utenti. Ciò include sia i dati personali trattati internamente, sia quelli trattati da terzi, i cosiddetti “responsabili del trattamento”. Nel caso dei siti web, i responsabili del trattamento possono essere diversi soggetti tra cui fornitori di Software-as-a-Service e i servizi incorporati appartenenti a terze parti che tracciano e profilano i visitatori. Se i dati personali sono inviati a organizzazioni o giurisdizioni che non rientrano nel campo di applicazione del GDPR, o che non vengono considerati “adeguati” dal GDPR stesso, è necessario che l’utente sia informato in modo specifico su di questo e sui rischi a ciò connessi.
Come adeguare il proprio sito web al GDPR: ecco la nostra guida
Il 20 e 21 ottobre 2018 la società di investigazioni globali e security Observer Srl, in collaborazione con Unimpresa Lazio, ha organizzato un evento di formazione “GDPR un vestito su misura – Insieme per un percorso formativo”. L’iniziativa si è tenuta presso il complesso della Cattedrale di SORA, Sala San Tommaso d’Aquino. ARS è stata invitata a partecipare ad una delle 2 giornate tra i relatori dell’evento, per fornire una sintesi sui principali adempimenti da mettere in atto sui siti web.
Se non sai da dove iniziare per mettere in regola il tuo sito web, la tua newsletter e il tuo modulo di contatti, leggi il contenuto della nostra presentazione su SLIDESHARE: “GDPR: Come adeguare il tuo sito web”. Troverai una panoramica chiara e strutturata su cosa verificare e come intervenire per adeguarti alla norma.
In sintesi la nostra guida GDPR e siti web:
- Le nuove tutele degli utenti;
- Cosa cambia sui siti web;
- Quali dati devono contenere i siti web;
- Come mettere in regola il tuo sito;
- Dove e come chiedere il consenso agli utenti;
- Come mantenere le statistiche del sito;
- Procedura per mettere in regola la tua newsletter.
Vuoi adeguare al GDPR il tuo sito web in WordPress ?
Se hai difficoltà nell’adeguamento al GDPR del tuo sito o non vuoi stressarti con gli adempimenti affidati subito a dei professionisti che sanno dove intervenire!
Articoli Consigliati
Scopri come leggere in chiave strategica le statistiche del tuo sito web
5 Agosto 2021
Monitorare le statistiche del sito web permette di delineare strategie efficaci, valutando performance del sito e comportamento degli utenti.
0 Commenti10 Minuti
Siti web per medici e marketing medico per il 2023
16 Dicembre 2020
In questo articolo vengono approfondite le strategie di web marketing e le ultime tendenze per emergere tra i professionisti del settore medico online nel 2021.
0 Commenti10 Minuti