Nel nostro articolo su “Come funziona Google Ads: aste e punteggio di qualità” abbiamo approfondito le dinamiche di questa piattaforma pubblicitaria.
Tra i criteri utilizzati per stabilire l’annuncio da mostrare, abbiamo menzionato l’attinenza necessaria tra quello che viene ricercato dagli utenti e ciò che gli inserzionisti propongono attraverso la pagina di destinazione e il testo degli annunci.
Per questo motivo, ora vogliamo soffermarci sull’importanza delle parole chiave da inserire in una campagna Google Ads, con un focus sulle corrispondenze.
Corrispondenze parole chiave: cosa sono e quali tipologie esistono
Secondo la Guida ufficiale di Google “Le parole chiave sono parole o frasi che vengono utilizzate per abbinare gli annunci ai termini utilizzati dagli utenti per le ricerche. I tipi di corrispondenza delle parole chiave determinano in che misura la parola chiave deve corrispondere alla query di ricerca dell’utente in modo che l’annuncio possa essere preso in considerazione per l’asta.”
Attualmente esistono tre tipi di corrispondenze che usano diverse sintassi che andremo a spiegare di seguito:
- Corrispondenza generica -> parola chiave esempio
- Corrispondenza a frase -> “parola chiave esempio”
- Corrispondenza esatta -> [parola chiave esempio]

Corrispondenza generica
La corrispondenza generica viene utilizza di default da Google su tutte le parole chiave inserite in una campagna.
È la tipologia più ampia, infatti gli annunci vengono pubblicati su tutte le ricerche correlate alle keyword scelte. Per tale motivo, le parole chiave a corrispondenza generica hanno l’obiettivo di intercettare l’intento di ricerca di un utente.
Spesso si ricorre alla corrispondenza generica quando si ha molto budget a disposizione e si vuole raggiungere un pubblico molto ampio.
La sintassi per la corrispondenza generica consiste nell’inserire semplicemente la parola chiave, senza ricorrere all’utilizzo di nessun segno.
Ecco un esempio:

Corrispondenza a frase
Grazie alla corrispondenza a frase è possibile pubblicare annunci per ricerche che includono il medesimo significato delle parole chiave scelte durante la creazione della campagna.
La caratteristica principale di questa tipologia è che si possono intercettare più ricerche rispetto alla corrispondenza esatta e meno ricerche rispetto alla corrispondenza generica, mostrando così gli annunci solo per le ricerche correlate ai propri prodotti o servizi.
La sintassi per la corrispondenza a frase consiste nell’inserire la parola chiave tra virgolette, ad esempio “scarpe da tennis”.
Ecco un esempio:

Corrispondenza esatta
La corrispondenza esatta permette di far apparire un annuncio per tutte quelle ricerche che utilizzano gli stessi termini o lo stesso intento delle parole chiave inserite nella campagna.
Questa tipologia permette di ottenere il massimo controllo in relazione alle ricerche degli utenti, ma, come intuibile, vista la sua specificità, si raggiungono meno ricerche rispetto alla corrispondenza a frase o a quella generica.
È particolarmente indicato utilizzare la corrispondenza esatta quando si ha poco budget e si vogliono concentrare tutte le risorse su ricerche estremamente in target.
La sintassi per la corrispondenza esatta consiste nell’utilizzare le parentesi quadre, ad esempio [scarpe da uomo].
Ecco un esempio:

Parole chiave escluse (o negative)
Un’attività strategica da compiere prima, e soprattutto dopo, la pubblicazione di una campagna, è l’utilizzo delle parole chiave escluse (o negative).
Queste keyword permettono di non far comparire i propri annunci su ricerche che si ritengono non pertinenti.
Per esempio, se la propria attività vende solo magliette, si potrebbe escludere il termine “scarpa” per evitare di apparire su ricerche correlate a questo argomento.
È importante ricordare che per essere certi di escludere una determinata parola bisogna includerne sinonimi, errori ortografici, accenti, singolari e plurali. Per Google sono tutti termini differenti.
Anche le parole chiave negative utilizzano le corrispondenze per escludere un termine, nello specifico:
- Corrispondenza generica: blocca gli annunci quando i termini usati dall’utente comprendono tutte le parole chiave escluse.
- Corrispondenza a frase: blocca gli annunci quando i termini usati dall’utente sono nello stesso ordine della parola chiave esclusa.
- Corrispondenza esatta: blocca gli annunci quando i termini usati dall’utente sono identici alla parola chiave esclusa.
Vuoi un supporto per la ricerca keyword per il tuo business?
Noi di ARS ti supporteremo anche n questa fase operativa.
Articoli Consigliati
Google Ads Informazioni aste: meglio tu o i tuoi competitor?
5 Ottobre 2023
Scopri come utilizzare al meglio la reportistica Informazioni aste per confrontare le performance dei tuoi annunci con quelli di altri inserzionisti.
0 Commenti5 Minuti
Come creare video pubblicitari per TikTok, Facebook, Instagram e YouTube
9 Dicembre 2022
Scopri i 9 steps di questo framework per creare video promozionali efficaci per i posizionamenti verticali dei social come le storie, reels o gli shorts.
0 Commenti5 Minuti