Google My Business (da novembre 2021 denominato “Profilo dell’attività su Google”) è lo strumento online che deve essere necessariamente essere utilizzato dai brand che hanno una sede fisica per interagire con i clienti.

Questa piattaforma gratuita consente di comparire nei risultati di ricerca e su Google Maps, fornendo informazioni preziose agli utenti, come ad esempio l’indirizzo, il contatto telefonico, i servizi offerti e molto altro ancora.

In questo articolo approfondiremo l’argomento analizzando Google My Business per gli hotel, e più in generale per tutte le strutture ricettive.

Esempio di una scheda Google My Business

Come far comparire un hotel su Google

Come anticipato nel nostro articolo “Come ottimizzare la propria scheda su Google My Business”, il primo step per far comparire su Google la propria attività, come un hotel o un B&B, è la verifica della scheda.

Una volta creato il profilo o dopo aver rivendicato una scheda già esistente, per eseguire la verifica si può scegliere tra:

  • Verifica tramite cartolina postale contenente un PIN (quella maggiormente diffusa): la cartolina impiega normalmente 12 giorni per arrivare dal momento in cui viene richiesta;
  • Verifica tramite chiamata;
  • Verifica tramite email;
  • Verifica tramite Google Search Console;

Non sempre, tuttavia, è possibile scegliere il metodo di verifica, per una questione di sicurezza. Lasciamo qui un approfondimento in merito a questo argomento.

Come configurare la scheda Google My Business per un hotel

Ottimizzare una scheda Google My Business è fondamentale per:

  • Fornire all’utente tutte le informazioni necessarie per contattare e conoscere il brand;
  • Permettere un miglior posizionamento a livello di Local SEO su Google.

Nell’ottica di una struttura ricettiva, i campi che non bisogna assolutamente trascurare sono:

  • Nome attività;
  • Categoria di appartenenza;
  • Indirizzo;
  • Numero di telefono;
  • Orari;
  • Orari di check-in e check-out;
  • Comfort;
  • Punti in evidenza;
  • Contenuti multimediali (foto, video, tour a 360°);
  • Link di prenotazione;
  • Domande e risposte;
  • Messaggistica con gli utenti;
  • Procedure di sostenibilità;
  • Post.

Approfondiamo i punti che richiedono una maggior attenzione.

Nome attività: deve essere esattamente come appare nel mondo reale su insegne o e altri elementi associati al brand. Essendo, però, uno dei fattori che influenzano il ranking, il nostro consiglio è quello di utilizzare una o massino due keyword strategiche per evitare penalizzazioni da parte di Google. Se il nome dell’hotel cambia dopo aver verificato la scheda, bisogna eseguire nuovamente il procedimento di verifica.

 

Categoria di appartenenza: è fondamentale selezionare la categoria che rappresenta nella maniera più appropriata la propria struttura ricettiva.

 

Orari: a differenza delle altre attività presenti su Google My Business, gli hotel hanno delle restrizioni riguardo gli orari poiché, generalmente, rimangono aperti tutto il giorno.

 

Orari di check-in e check-out: Google raccoglie le informazioni relative al check-in e check-out da varie fonti, come le segnalazioni degli utenti. I proprietari delle schede possono comunque decidere se accettare o meno tali aggiornamenti.

 

Comfort: gli utenti possono vedere un riepilogo dei comfort dell’hotel nella rete di ricerca e in Maps.

comfort google my business

Punti in evidenza: come dice Google stesso, i punti in evidenza dell’hotel offrono ai potenziali clienti una panoramica rapida di alcuni servizi della struttura. Sono indicati come icone brillanti e colorate accanto ai tuoi servizi nella scheda Luogo. I punti in evidenza possono includere informazioni come “Si accettano animali domestici”, “Wi-Fi gratuito” e “Parcheggio gratuito”.

 

Contenuti multimediali: nelle schede di Google My Business è possibile condividere contenuti del tipo:

  • Immagini;
  • Video (fino a 30 secondi);
  • Tour virtuali a 360°.

Tra le immagini devono senz’altro comparire il logo e la foto di copertina. Ci sono poi le foto aggiuntive per fornire ulteriori dettagli riguardo gli interni, gli esterni e così via.
Questi contenuti sono estremamente importanti perché in grado di condizionare la scelta, a favore o contro, del potenziale visitatore. Consigliamo, dunque, di farsi supportare da professionisti e di non sottovalutare neppure l’aspetto qualitativo delle foto stesse.

 

Link di prenotazione: questi particolari link consentono agli utenti di essere indirizzati verso il sito web dell’hotel per poi effettuare una prenotazione diretta, senza passare da siti di terze parti.
I link di prenotazione sono gratuiti e sono disponibili attraverso l’attivazione del proprio partner.
Quindi perché non utilizzarli? 😉
Ti lasciamo un approfondimento anche in merito a questo argomento.

 

Domande e risposte: è una sezione che permette agli utenti di pubblicare delle domande specifiche per ricevere risposte da altri utenti o dal proprietario della scheda.
Al momento questo campo Q&A non è visibile nella propria dashboard di Google My Business ma solo su Google Maps e nella Ricerca Google.

 

Messaggi: dopo l’attivazione della chat, gli utenti possono inviare messaggi privati ad una scheda di Google My Business. Ricorda: attiva questo campo solo se c’è qualcuno che in tempi molto brevi può effettivamente rispondere.

 

Procedure di sostenibilità: è possibile inserire nella propria scheda Google My Business per hotel eventuali certificazioni ecologiche. Il tema della tutela dell’ambiente fortunatamente sta diventando sempre più rilevante e mettere in evidenza tali riconoscimenti potrebbe rivelarsi strategico nei confronti dei turisti che hanno a cuore tali tematiche.
Ti lasciamo un approfondimento su come ottenere queste certificazioni.

sostenibilità google my business

Post: anche gli hotel possono creare i post ma con alcune limitazioni; infatti, devono essere utilizzati solo per comunicare contenuti informativi utili. Non è possibile pubblicare offerte o promozioni varie per evitare di entrare in conflitto con il sistema Hotel Ads offerto direttamente dallo stesso Google.

 

Un valore che bisogna sempre considerare quando si gestisce la scheda Google My Business per hotel è il “Punteggio della posizione”, che è differente rispetto alle recensioni.

Questo punteggio riassume la posizione della struttura ricettiva in relazione ai punti di interesse nelle vicinanze e viene calcolato in base alle informazioni presenti su Maps e alle recensioni.

punteggio posizione hotel google my business

L’ultimo aspetto che devi conoscere è che puoi creare delle schede Google My Business ad hoc per tutte le attività all’interno del tuo hotel, qualora sia possibile accedervi indipendentemente, come ristoranti, lounge, negozi o spa.

Una volta che la scheda è stata configurata, è essenziale analizzare i dati con il passare delle settimane per capire se il proprio profilo compare correttamente su Google.

Se vuoi approfondire questo aspetto, ti consigliamo di leggere il nostro articolo “Statistiche Google My Business: come leggere i dati correttamente”.

Vuoi configurare al meglio la scheda Google My Business della tua struttura ricettiva?

Siamo qui pronti ad aiutarti.

Contattaci ora

Articoli Consigliati

come-fare-local-seo-cover

Come fare Local SEO per emergere tra i tuoi competitor in zona

In questo articolo vediamo come fare Local SEO per distinguersi dalla concorrenza.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Local-search-2021

Local Search 2023: tutto quello che un’azienda deve sapere

In questo articolo approfondiremo l'importanza della local search per un'azienda!

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti