Raccontare storie personali è un modo potente per avvicinarti al tuo pubblico su LinkedIn.
Condividendo le tue esperienze, puoi dimostrare le tue competenze, mostrare la tua personalità e costruire un senso di fiducia con la tua rete. La prossima volta che avrai difficoltà nella ricerca di contenuti da pubblicare, pensa a una storia che ti riguarda e che puoi condividere con il tuo network. Potresti rimanere sorpreso dal successo che riscuote con il pubblico. Ma perché le storie personali hanno così tanto potere?
- Risaltano la tua autenticità. Condividendo storie personali, dimostri di essere una persona reale con esperienze reali. Questo ti renderà più riconoscibile e affidabile per il tuo pubblico.
- Ti aiutano a distinguerti. LinkedIn è una piattaforma affollata e può essere difficile farsi notare. Raccontare la tua storia può aiutarti a differenziarti dagli altri nel tuo settore.
- Dimostrano la tua esperienza. Le storie personali possono essere utilizzate per evidenziare in modo naturale e autentico le tue abilità e conoscenze, ma anche le sfide che hai superato e i successi che hai raggiunto.
- Creano connessioni emotive. Le storie personali hanno il potere di evocare emozioni nel tuo pubblico: più sono stimolanti, edificanti o riconoscibili, più è possibile creare una forte connessione emotiva con i tuoi follower.
Le 5 cose da evitare di raccontare su LinkedIn
È vero che Linkedin, essendo una piattaforma di networking professionale, è il luogo ideale in cui pubblicare contenuti rilevanti per la tua carriera e il tuo settore; tuttavia, ci sono alcuni argomenti che è meglio evitare. Ecco alcuni esempi su cui è bene non scivolare:
- Problemi e drammi personali: LinkedIn non è il posto dove condividere problemi o drammi personali, come la fine di una relazione, controversie familiari o problemi di salute. Queste situazioni non sono rilevanti per la tua rete e potresti sembrare poco professionale e in cerca di attenzione.
- Temi politici e dibattuti: è importante essere coinvolti e informati su questioni politiche e sociali, ma Linkedin non è il posto giusto in cui condividere le tue opinioni personali su questi argomenti. Evita di condividere storie che potrebbero essere divisive o controverse, come sproloqui politici o commenti sociali polemici.
- Dettagli personali e intimi: gli aneddoti che riguardano la tua sfera personale possono essere coinvolgenti, ma è importante evitare l’eccessiva condivisione di dettagli personali o informazioni che non sono rilevanti per la tua rete professionale.
- Storie non rilevanti per il tuo settore: mentre le storie personali possono aiutare a umanizzare il tuo profilo professionale, è importante assicurarsi che siano rilevanti per i tuoi interlocutori o per la tua carriera. Evita di condividere storie irrilevanti per la tua rete o che non dimostrano le tue capacità o competenze.
- Storie negative o critiche sul tuo datore di lavoro: LinkedIn non è il posto giusto per manifestare eventuali disagi o criticare il tuo datore di lavoro. Evita di condividere storie che sono negative o critiche per te o per i tuoi colleghi, poiché questo può sembrare poco professionale e potrebbe danneggiarti.
In conclusione, mentre le storie personali possono essere coinvolgenti e aiutare a umanizzare il tuo profilo professionale, è importante assicurarsi che siano pertinenti, professionali e appropriate per la piattaforma di LinkedIn.
Vuoi un aiuto per migliorare la tua comunicazione su LinkedIn?
Siamo qui per darti supporto e sbloccare il tuo potenziale con un piano editoriale su misura!
Articoli Consigliati
5 pessimi motivi per non postare su LinkedIn e come superarli
27 Luglio 2023
Se ti vergogni di postare su LinkedIn sappi che esistono diversi modi per superare i sentimenti di vergogna ed esitazione, approfondiamo l'argomento.
0 Commenti5 Minuti
Come creare un profilo Linkedin efficace nel 2023
31 Marzo 2023
Scopri come migliorare un profilo LinkedIn per aumentarne la visibilità e apparire nei primi risultati di ricerca.
0 Commenti4 Minuti
LinkedIn Sales Navigator per raggiungere potenziali clienti
21 Luglio 2023
LinkedIn Sales Navigator è una piattaforma che sfrutta il database di LinkedIn per individuare, ed eventualmente contattare, profili privati e aziende.
0 Commenti6 Minuti
Come migliorare una pagina LinkedIn aziendale per farsi notare
20 Aprile 2023
Scopri come ottimizzare la tua pagina LinkedIn aziendale attraverso 5 consigli pratici rendendola così più professionale.
0 Commenti5 Minuti