Con il termine SEO (Search Engine Optimization) intendiamo l’insieme di strategie e buone pratiche da seguire per aumentare la visibilità di un contenuto (come un articolo o più in generale un sito) all’interno dei risultati dei motori di ricerca.

In poche parole, attraverso le azioni SEO è possibile far comparire il tuo  sito nei primi risultati che offre Google!

I criteri SEO sono più di 200 e alcuni di questi riguardano l’esperienza di navigazione dell’utente.

Oggigiorno, più del 70% degli utenti naviga da smartphone, per questo è fondamentale ottimizzare un sito in ottica mobile.

Infatti, anche l’algoritmo di Google si basa sul concetto di Mobile First Index, analizzando prima la versione mobile e poi quella desktop.

Approfondiamo quindi l’importanza di avere un sito mobile friendly!

Sito mobile friendly: tutto quello che bisogna sapere

Per migliorare la versione mobile di un sito ti consigliamo di:

  • Analizzare e migliorare le sue performance tecniche: ad esempio, noi di ARS ci avvaliamo di professionisti esperti che tengono sempre in considerazione l’aspetto SEO prima di effettuare azioni specifiche.
  • Aumentare la velocità di caricamento: i tempi di caricamento delle risorse richieste dall’utente devono essere ridotti il più possibile; secondo alcuni studi, il caricamento di una pagina dovrebbe essere massimo di 3 secondi!
  • Ottimizzare la fruibilità dei contenuti e dei link interni: presta una particolare attenzione ai contenuti! È fondamentale che i testi presenti nella versione desktop siano perfettamente adattabili anche al mobile. Spesso accade che un sito da smartphone presenti dei testi troppo piccoli o elementi cliccabili troppo ravvicinati.
    Un occhio di riguardo anche alle immagini. Per renderle mobile friendly è importante implementare il metatag “View-Port” che consente di adattare la grandezza di una foto alle dimensioni dello schermo del dispositivo.

Ricordiamo che Google penalizza in SERP (Pagina dei risultati del motore di ricerca) tutti quei siti che non sono mobile friendly!

Come rendere un sito mobile friendly

Il metodo più utilizzato per rendere un sito mobile friendly è quello di progettarlo secondo un design responsive. Attraverso questa modalità, la struttura di un sito e i contenuti delle pagine vengono adattati automaticamente al device che sta utilizzando l’utente per navigare.

Inoltre, un sito responsive ha il vantaggio di avere sempre un URL unico per pagina, senza generare più link per uno stesso contenuto (ad esempio www.miosito.it e m.miosito.it).

Come testare un sito mobile friendly

Visitando il sito ufficiale di Google “Test di ottimizzazione mobile” è possibile inserire un URL ottenendo così utili indicazioni.

testare un sito mobile friendly

Se una specifica pagina dovesse presentare degli errori, sarà Google stesso a comunicare su cosa intervenire, come in questo caso:

testare un sito mobile friendly - errore

Ancora, attraverso i servizi gratuiti elencati di seguito è possibile capire come un determinato sito venga visualizzato dai motori di ricerca ed eventualmente sistemare ciò che non va bene:

test sito responsive

Mobile vs Desktop: analisi degli utenti con Google Analytics 4

Concludiamo dicendo che è molto importante avvalersi dell’analisi dei dati.

Per conoscere effettivamente se la propria utenza naviga maggiormente da mobile o desktop, basta andare su GA4 alla voce “Tecnologia”.

In questo esempio, quasi l’80% del traffico deriva da mobile, pertanto ogni azione di ottimizzazione deve essere pensata, prima di tutto, per agevolare gli smartphone.

ga4 mobile vs desktop

Vuoi un aiuto con l’ottimizzazione del tuo sito per mobile?

Noi di ARS siamo pronti a supportati!

Contattaci ora

Articoli Consigliati

Come ottimizzare un articolo di un blog in ottica SEO

Come ottimizzare un articolo di un blog in ottica SEO

Scopri quali sono i principali fattori di ranking da prendere in considerazione per ottimizzare un articolo in chiave SEO.

Leggere di più


0 Commenti7 Minuti

Cosa sono le parole chiave a coda lunga e come usarle in ottica SEO

Cosa sono le parole chiave a coda lunga e come usarle in ottica SEO

In una corretta strategia SEO è bene cercare di posizionarsi sia per termini di ricerca più generici sia per parole chiave a coda lunga. Approfondiamo l'argomento.

Leggere di più


0 Commenti3 Minuti