Dopo aver approfondito “la SEO su LinkedIn: come apparire nei primi risultati di ricerca”, in questo articolo vogliamo parlare del Social Selling Index (SSI): cosa è e come migliorare il proprio punteggio.

Le 4 componenti del Social Selling Index (SSI)

Il Social Selling Index (SSI) è un punteggio da 1 a 100 che misura quotidianamente le azioni social di un utente su LinkedIn.

Per visualizzare il proprio Social Selling Index è sufficiente visitare questa pagina ufficiale di Sales Navigator.

punteggio-social-selling-index

Come si può dedurre dall’immagine, il Social Selling Index è composto da quattro aree:

  • Creare il brand professionale
  • Trovare le persone giuste
  • Interagire con informazioni rilevanti
  • Costruire relazioni

Ad ogni componente viene assegnato un massimo di 25 punti. La somma determina poi il proprio SSI.

Creare il brand professionale

Quest’area serve per misurare la completezza del proprio profilo personale, nello specifico: presenza di immagine di profilo e copertina, conferma delle competenze, file multimediali inseriti, pubblicazione di post rilevanti e molto altro ancora.

Trovare le persone giuste

In quest’area viene misurata la capacità di connettersi con utenti che corrispondono al proprio network ideale e la percentuale di risposte positive alle richieste di amicizia inviate. Proprio per tale ragione, non inviare richieste a utenti che potrebbero non essere interessati ai tuoi contenuti e ricordati sempre di personalizzare il messaggio che accompagna la richiesta di contatto.

Interagire con informazioni rilevanti

Per avere un punteggio alto in quest’area è necessario interagire con i post del proprio network e ottenere altrettante interazioni positive verso i propri contenuti. È consigliato, poi, iscriversi e partecipare alle attività dei gruppi presenti su LinkedIn.

Costruire relazioni

Quarta ed ultima area del Social Selling Index. Per migliorare il punteggio bisogna discutere tramite chat privata con altri utenti, far crescere i propri followers e sviluppare relazioni qualitative nel tempo.

Ecco una tabella ufficiale riassuntiva di quanto detto finora.

componenti-social-selling-index

Le classifiche del Social Selling Index (SSI)

LinkedIn, oltre a questi quattro parametri, ci fornisce due preziose informazioni:

  • Classifica SSI del settore
  • Classifica SSI della rete
indicazioni-ssi

Classifica SSI del settore

Indica il proprio posizionamento, in termini di Social Selling Index, in relazione alle persone del proprio settore.

Classifica SSI della rete

Indica il proprio posizionamento, in termini di Social Selling Index, rispetto agli utenti presenti nel proprio network.

Queste due metriche sono molto utili per comprendere se il proprio SSI è in linea con quello del settore in cui operiamo e con quello della nostra rete.

Hai bisogno di ottimizzare il tuo profilo LinkedIn?

Scrivici e ti aiuteremo molto volentieri.

Contattaci ora

Articoli Consigliati

come-crescere-su-youtube-ars.jpg

3 consigli su come crescere su YouTube nel 2023

Scopri come crescere su YouTube attraverso alcune azioni indispensabili per il tuo canale, ottenendo così più visibilità e iscritti.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

Come funziona l’algoritmo di TikTok nel 2022

Come funziona l’algoritmo di TikTok nel 2023

In questo articolo approfondiamo i fattori di ranking su cui si basa l'algoritmo di TikTok e come sfruttarlo per aumentare i propri followers.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti