Nel nostro articolo “ChatGPT per il piano editoriale: un nuovo strumento per il successo” abbiamo iniziato a parlare di intelligenza artificiale (IA) e di come questi incredibili software possono essere sfruttati come supporto in ambito lavorativo.
Un’altra piattaforma che, come ChatGPT, sta spopolando è Midjourney.
Ma cos’è esattamente Midjourney? A cosa serve? È a pagamento?
Rispondiamo adesso a queste domande e a molte altre ancora.
Cos’è Midjouruney e come funziona
Midjourney è un algoritmo di intelligenza artificiale “text to image” che permette di generare immagini in base ad istruzioni testuali, chiamate prompt. Inserendo semplicemente una frase o un termine (in inglese), MidJourney crea una rappresentazione grafica di quanto richiesto.

Per iniziare ad utilizzare la beta di Midjourney è necessario creare un account su Discord ed entrare in una delle stanze della sezione Newcomer Rooms, digitando poi il comando “/imagine” seguito dal testo dell’immagine che si vuole generare.
Qui il tutorial ufficiale che spiega passo per passo tutti gli step da seguire.

Midjourney risponde prontamente a ciascuna delle richieste fornendo quattro immagini personalizzabili tramite i pulsanti posizionati sotto la griglia. In particolare, quelli contrassegnati con la lettera “U” consentono di ingrandire una delle immagini mantenendone la qualità originale, mentre i pulsanti contrassegnati con la lettera “V” permettono di ottenere nuove varianti in base allo stile e alla composizione dell’immagine generata inizialmente (entrambi i gruppi di pulsanti sono numerati in base all’ordine di visualizzazione delle quattro immagini).

Come rendere efficaci le immagini generate da Midjouruney
Come accennato poco sopra, Midjourney necessita di un comando testuale (/imagine) per generare delle grafiche.
Queste indicazioni vengono chiamate “prompt”. Più il prompt è specifico e dettagliato, più questa IA produce delle immagini altamente pertinenti.
Ecco, quindi, delle utili indicazioni da tenere sempre a mente per la realizzazione di un efficace prompt:
- Invece di scrivere delle parole al plurale, è bene quantificarne il numero o puntare su nomi collettivi. Quindi al posto di scrivere “birds” è consigliato scrivere “five birds” oppure “flock of birds”.
- Bisogna preferire termini specifici a quelli generici. Per esempio, si potrebbe usare “gigantic” invece di “big”.
- Più il prompt è breve più si concede libertà creativa a Midjourney.
- È consigliabile focalizzarsi sulla descrizione di ciò che si desidera piuttosto su ciò che non si vuole. Per esempio, se si richiede una stanza senza finestre, è probabile che l’immagine includa comunque una finestra.
- Questa piattaforma di intelligenza artificiale non ragiona come un essere umano; infatti, Midjourney non comprende la grammatica o la struttura delle frasi. L’uso delle virgole, trattini o delle parentesi non agevolano la generazione dell’immagine ma servono più che altro a mettere in ordine il concetto di chi sta scrivendo il prompt.
Oltre a quello base, esistono anche i prompt avanzati che sono costituiti da più elementi, i quali permettono a Midjourney di produrre immagini più precise.

Quanto costa Midjouruney?
Al momento, è possibile sottoscrivere uno dei tre abbonamenti presenti: Basic, Standard o Pro.
- Basic Plan: 10 dollari/mese o 96 dollari/anno (IVA inclusa)
- Standard Plan: 30 dollari/mese o 288 dollari/anno (IVA inclusa)
- Pro Plan: 60 dollari/mese o 576 dollari/anno (IVA inclusa)
Poiché la piattaforma è utilizzata da moltissimi utenti, non è possibile accedere al momento alla versione gratuita.
Qui è possibile comparare le caratteristiche dei vari piani.
Midjourney sostituirà la figura del grafico?
Un grafico non può essere sostituito da una tecnologica di IA come Midjourney, ma anzi, può sfruttare questo incredibile strumento per ottimizzare la propria attività.
Nel nostro lavoro, forniamo ai clienti il talento e l’esperienza necessari, selezionando gli strumenti più appropriati per raggiungere i loro obiettivi. La tecnologia ci offre strumenti, ma non può sostituire la creatività, l’esperienza e la visione che apportiamo.
Vuoi impiegare l’intelligenza artificiale per migliorare i tuoi contenuti grafici?
Contattaci per farlo prima dei tuoi competitor!
Articoli Consigliati
3 modi per attrarre l’attenzione degli utenti che navigano online
4 Novembre 2021
In questo articolo ti mostriamo con esempi pratici 3 metodi per attirare l'attenzione degli utenti sui social e sul tuo sito.
0 Commenti6 Minuti
5 Leve di Persuasione per rendere più efficace la propria comunicazione
18 Maggio 2021
Scopri come migliorare la comunicazione della tua azienda per distinguerti dalla concorrenza grazie alle leve di persuasione.
0 Commenti7 Minuti