In questo articolo vogliamo parlarti dei gruppi Facebook in ambito medico e della loro utilità: sia il settore sanitario che i cittadini possono trarre valore reale dai servizi offerti dalle nuove tecnologie digitali.
Possiamo definire i gruppi Facebook come un insieme di utenti accomunati da passioni o bisogni comuni, pertanto possono dimostrarsi un ottimo canale per la creazione di una community intorno ad un tema medico specifico.
Storicamente i medici hanno spesso riservato nei confronti di Facebook un atteggiamento di grande diffidenza, ritenendolo uno strumento scivoloso o poco professionale. I più, pur essendo iscritti, ne facevano principalmente un uso personale, condividendo solo momenti extralavorativi, rifiutando di interagire con i propri pazienti.
Oggi si è compreso quanto questa opportunità tecnologica sia, al contrario, uno strumento efficace per informare, farsi conoscere e coinvolgere da vicino potenziali pazienti, aumentando la propria reputazione e autorevolezza.
Il tradizionale approccio di scegliere e comunicare con un medico esclusivamente “in presenza” sta perdendo importanza, le distanze tra le persone si stanno accorciando. Secondo le fonti Health report STADA 2020 e DocPlanner 2018, l’80% dei pazienti cerca un medico online, di questi l’85% è disposto a prenotare online le visite e il 79% si fida della telemedicina.
È intuibile, dunque, quanto per un professionista che opera in ambito medico sia necessaria una presenza sul web, per valorizzare la propria immagine e raggiungere direttamente persone che non avrebbe modo di incontrare personalmente per questioni geografiche.
Come creare un gruppo Facebook
La creazione di un gruppo Facebook prevede:
- La scelta del nome;
- La scelta della privacy (gruppo pubblico o privato);
- La possibilità di inviare i propri amici ad unirsi alla community (facoltativo).
Una volta creato il gruppo, dovrai inserire un’immagine di copertina e configurare la sezione “Impostazioni” contenente voci del tipo: indirizzo URL del gruppo, colore del gruppo, collegamento con pagine Facebook e così via.
Da questa pagina potrai creare il tuo gruppo Facebook.

Funzioni utili di un gruppo Facebook
Analizziamo adesso alcune funzionalità che ti possono aiutare a gestire al meglio il tuo gruppo Facebook, anche in ambito medico.
Ogni gruppo Facebook, in particolare se utilizzato per scopi professionali, deve avere il proprio “Regolamento” ben confezionato e configurato. Le regole servono a rendere “la convivenza” all’interno del gruppo quanto più piacevole e organizzata possibile. Ad esempio, se non vuoi che gli utenti pubblichino contenuti autopromozionali, comunicalo immediatamente attraverso questa impostazione!
Un’utile opzione, che mette a disposizione Facebook, è rappresentata dalle “Domande relative all’iscrizione”. Quando un utente vorrà iscriversi al tuo gruppo dovrà prima di tutto rispondere ai quesiti sottoposti con l’obbligo di accettare il regolamento creato. Questo è estremamente utile per filtrare gli utenti a beneficio della qualità generale della community. Potresti chiedere i motivi per cui una persona sta richiedendo di entrare nel gruppo e questa informazione, soprattutto in ambito medico, è veramente preziosa. Una domanda di questo tipo può aiutare a creare fin da subito empatia con i tuoi potenziali pazienti e capire quali sono le necessità più comuni tra gli iscritti.
Un’altra funzione molto interessante è “L’approvazione dei post”. Se attivata ti permette di moderare al meglio il gruppo Facebook stabilendo quali contenuti potranno essere pubblicati e quali no. Purtroppo, anche in ambito medico, capita che persone si inseriscono nel gruppo unicamente per farsi pubblicità o postare contenuti di spam. Altre volte, gli utenti pubblicano contenuti vietati dal regolamento e solo grazie all’approvazione dei post potrai bloccare sul nascere situazioni scomode.
Ulteriore consiglio è di impostare gli “Avvisi di moderazione”, ovvero delle parole chiave che ti segnalino quando vengono impiegate determinate parole o frasi nel tuo gruppo. Un esempio di parola potrebbe essere “costo”, poiché è un tema delicato, oppure persino nomi di tuoi competitor!
Per concludere, un gruppo Facebook può rivelarsi un importante canale per pubblicare dei sondaggi o individuare dei trend nel momento in cui la community sia quantitativamente e qualitativamente significativa in un arco temporale adeguato.
L’importanza del monitoraggio dei dati statistici del gruppo Facebook
Una pratica molto utile è l’analisi dei dati statistici che Facebook traccia attraverso l’analisi delle attività del tuo gruppo. Un primo grafico interessante è quello relativo alla “Crescita dei membri” in un certo arco temporale. Questa informazione può aiutarti a capire se l’attività che stai svolgendo, dentro e fuori dal gruppo, sta contribuendo positivamente alla crescita dello stesso.
Altri insights da prendere in considerazione sono i “Giorni popolari” e gli “Orari popolari”. Ad esempio, osservando questi grafici potresti notare che negli ultimi 7 giorni (data impostata precedentemente) i membri sono più attivi di venerdì, in particolare dalle 20:00 in poi con un piccolo alle 22:00.

Queste osservazioni ti servono per capire quando è il momento ottimale per pubblicare un certo contenuto.
Uno degli imperativi a cui un medico deve fare riferimento è quello di occupare un posto nella mente dei suoi pazienti. Non esiste marketing sanitario senza un opportuno posizionamento e senza un attento studio della buyer personas, cioè dei pazienti ideali per sesso, età, provenienza geografica, reddito, ecc.
È importante, inoltre, seguirne le abitudini, ascoltare le loro necessità, per plasmare ogni offerta informativa nel tempo e ottenere il massimo dalla pubblicazione dei tuoi contenuti. Inoltre, puoi servirti della “Programmazione dei post” per gestire al meglio il piano editoriale all’interno del gruppo.
Rimanendo in tema post, Facebook ti riporta tutti i contenuti che hai pubblicato e, filtrandoli, potrai vedere quali hanno avuto maggior successo, grazie alle metriche copertura (numero di persone uniche raggiunte) e interazioni, e determinare così su quali contenuti puntare in futuro.
Caso studio: Prof. Piero Cascone
Prima di concludere vogliamo lasciarti con questo interessante caso studio riguardo il gruppo Facebook “Articolazione Temporo Mandibolare e casi complessi Maxillo-facciali” del professore Piero Cascone.
Il gruppo è diventato un vero e proprio punto di riferimento per tutte quelle persone che riscontrano problematiche Maxillo-facciali grazie ad un ricco piano editoriale di contenuti di valore, come le dirette Q&A del professore, realizzate in esclusiva per i membri del gruppo.
**
Dopo aver letto l’articolo hai potuto comprendere le grandi potenzialità di un gruppo Facebook per l’ambito medico e non solo. È un canale che, se gestito bene e con continuità, può portare grandi benefici per i potenziali pazienti e per i medici di riferimento.
Tutto ciò deve essere fatto con consapevolezza e professionalità. Un’agenzia può rivelarsi una risorsa fondamentale per queste attività con il fine di valorizzare l’autenticità e garantire la salvaguardia dello stile di comunicazione di ogni medico. Noi di ARS, ad esempio, come agenzia di web marketing, abbiamo il privilegio e la responsabilità di seguire diversi progetti in ambito sanitario, confezionando contenuti divulgativi per il grande pubblico e fornendo servizi per il marketing medico a professionisti della salute.
Ti piacerebbe creare e gestire al meglio un Gruppo Facebook?
Ti daremo una mano per realizzare i tuoi obiettivi.
Articoli Consigliati
Come mettere il turbo al piano editoriale
31 Gennaio 2021
In questo articolo ti spieghiamo come mettere il turbo al tuo piano editoriale diversificandolo per ogni tipo di obiettivo, budget, canale e tipo di pubblico
0 Commenti7 Minuti
Siti web per medici e marketing medico per il 2023
16 Dicembre 2020
In questo articolo vengono approfondite le strategie di web marketing e le ultime tendenze per emergere tra i professionisti del settore medico online nel 2021.
0 Commenti10 Minuti