Per copywriting si intende l’attività di scrittura di testi prevalentemente pubblicitari il cui scopo è quello di catturare l’attenzione delle persone per poi far compiere un’azione desiderata, come un click o un acquisto.
In questo fantastico mondo, non tutte le parole hanno lo stesso peso, proprio per questo motivo vogliamo parlati delle “power words”, di cosa sono e come utilizzarle per migliorare i propri copy, servendoci anche di un esempio pratico.
Iniziamo!
Cosa sono le power words e dove utilizzarle
Le power words sono dei termini utilizzati per generare forti emozioni nella mente del lettore, come vedremo nel paragrafo dedicato agli esempi, più queste sono specifiche e più hanno effetto.
Le power words riprendono i concetti su cui si basa la piramide di Maslow che classifica i bisogni dell’essere umano: fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima e di autorealizzazione.
Molto semplicemente, queste parole creano delle immagini mentali toccando in modo persuasivo i bisogni essenziali.
Adesso che hai capito cosa sono le power words, fai attenzione ai punti specifici in cui posizionarle:
- CTA (call to action): le “chiamate all’azione” servono a spingere l’utente ad agire. Le CTA diventano efficaci quando sono specifiche e dirette.
- Titoli: come spieghiamo nel nostro articolo “Copywriting e strategia: 8 modi per scrivere una headline”, l’obiettivo di un titolo è quello di catturare l’attenzione per poi far proseguire con la lettura. Utilizza in questa posizione le power words!
- Nei paragrafi: è altrettanto strategico inserire le power words anche all’interno dei paragrafi, in particolare all’inizio e alla fine, possibilmente evidenziandole in grassetto per metterle maggiormente in risalto.
- Oggetto dell’email: inserire le power words anche in questa sezione dell’email per far aumentare il tasso di apertura delle stesse.
Come usare le power words: esempio pratico
Il metodo migliore per impiegare le power words è quello di scrivere una frase e successivamente sostituire i termini più generici con dei “sinonimi power”.
Osserva queste due immagini:


I termini “triste” e “felice” sono abbastanza generici. Possono essere svariate ragioni per cui una persona prova questi stati d’animo. Esistono diversi sinonimi più precisi e probabilmente più efficaci, se usati correttamente.
Facciamo un esempio: immagina di dover promuovere dei prodotti gluten free.
La prima frase utilizza termini un po’ generici, mentre nella seconda sono stati applicate delle power words:
- Ti senti triste perché non riesci a trovare dei prodotti senza glutine ma al contempo buoni? Prova la nostra nuova linea e rimarrai felice come mai prima!
- Ti senti disperato perché non riesci a trovare dei prodotti senza glutine ma al contempo buoni? Prova la nostra nuova linea e rimarrai entusiasta come mai prima!
Vuoi una mano per migliorare i testi del tuo sito?
Contattaci in qualsiasi momento!
Articoli Consigliati
Le leve per persuadere con il copywriting
24 Agosto 2022
Scopri come sfruttare in modo strategico il copywriting per mettere in evidenza i benefici dei tuoi prodotti e servizi.
0 Commenti5 Minuti
3 esempi di Distorsioni Cognitive per mettere il turbo alle vendite
14 Luglio 2021
In questo articolo approfondiremo 3 tipologie di distorsioni cognitive per incrementare le vendite del tuo brand.
0 Commenti6 Minuti