Nella nostra pubblicazione “Come scrivere un articolo per un blog: struttura ideale e consigli SEO” abbiamo discusso di quanto sia importante il posizionamento dei contenuti all’interno un articolo e dei vantaggi che ne derivano per l’utente e per il posizionamento su Google.

Continuiamo ad approfondire questo filone focalizzandoci, questa volta, sul ritmo di una pagina e sulla differenza tra scrolling e attenzione.

Above the fold & Below the fold: l’importanza del design

Per “above the fold” si intende tutto ciò che è immediatamente visibile al visitatore non appena la pagina web viene caricata, mentre in “below the fold” rientra tutto ciò che richiede uno scorrimento verso il basso.

Il compito della sezione di above the fold è quello di fornire poche ma essenziali informazioni per invogliare l’utente ad approfondire un certo argomento nella sezione di below the fold.

Above the fold & Below the fold: l’importanza del design

È intuibile come solo una parte dei visitatori tende a scrollare per esplorare la pagina, pertanto la domanda che bisogna porsi non è se scorreranno ma se lo faranno abbastanza lentamente da elaborare le informazioni presenti.

Bisogna concentrarsi sull’attenzione delle persone, non sullo scrolling, quando si tratta di capire come gli utenti interagiscono con il design di una pagina.

Lo scrolling è un atto disattento, un’attività che precede la scansione e l’eventuale lettura.

Solo progettando correttamente il design di una pagina è possibile catturare l’attenzione.

Entro i primi due secondi di visualizzazione dello schermo, le persone si pongono e rispondono a tre domande cruciali:

  • Di quale tipo sono queste informazioni?
  • Sono rilevanti per me?
  • Cosa dovrei fare dopo?

Le risposte a queste domande sono in gran parte elaborate attraverso giudizi subconsci basati sulle informazioni visive durante la scansione.

Quando una persona riesce a riconoscere la natura delle informazioni e a valutarne la pertinenza, è in grado poi di decidere se valga la pena leggerle.

Un ritmo adeguato rende la pagina interessante. Esso è definito dalla ripetizione di elementi e spazi tra di loro.

L’assenza di un’alternanza di elementi fa sì che l’utente perda l’attenzione mentre procede alla scansione dello schermo. Con un ritmo controllato, invece, non solo si riesce a mantenere alta l’attenzione, ma si favorisce anche l’approfondimento dei contenuti.

Come strutturare al meglio una pagina web

La posizione delle informazioni in una pagina è probabilmente la decisione di design più importante da prendere:

  • Prima di tutto, ricordiamo che la scansione è una reazione; la lettura è una scelta. La maggior parte delle persone che visita una pagina non leggerà mai tutto il contenuto.
  • È bene inserire le informazioni più importanti in un posto strategico. Ad esempio, consigliamo di allineare il testo a sinistra, poiché la maggior parte dei testi online è allineato in questo modo. Si può anche posizionare un’immagine a destra per consentire agli utenti di elaborare più rapidamente queste informazioni mantenendo la scansione su un unico asse.
  • La ripetizione è informazione. Ripetere strutture e disposizioni più piccole aiuta a comprendere la struttura più ampia dei contenuti di una pagina. Per esempio, identificare immediatamente un elenco puntato facilita a riconoscere le potenziali scelte e azioni disponibili.
  • Lo spazio vuoto non è neutrale. L’uso intenzionale dello spazio consente di identificare rapidamente cluster di informazioni correlate e di elaborare le informazioni visualizzate. Meno spazio vuoto su uno schermo significa una maggiore densità di informazioni. Tuttavia, una maggiore densità di informazioni può diminuire l’attenzione e la comprensione.

Tutti questi consigli hanno due cose importanti in comune.

La prima è che si riferiscono tutti alla struttura. Queste idee aiuteranno a fare scelte su dove posizionare le informazioni per rendere l’interazione con esse più facile. La seconda cosa che hanno in comune è che, quando pieni e vuoti lavorano insieme, creano il giusto ritmo.

Vuoi un aiuto con la creazione di pagine per il tuo sito?

Contattaci e ragioneremo anche sulla gerarchia delle informazioni da inserire.

Contattaci ora

Articoli Consigliati

ux-form-iscrizione-login-password

Applicare l’UX per iscrizione, login e recupero password su di un sito

Ecco alcuni consigli utili e pratici su come ottimizzare il modulo di iscrizione, login e recupero password sul tuo sito.

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti

I 4 fattori di una strategia UX che rendono sostenibile un brand

I 4 fattori di una strategia UX che rendono sostenibile un brand

Scopri quali sono i 4 fattori che compongono un'efficace strategia UX che rendono sostenibile e duraturo un business nel lungo periodo.

Leggere di più


0 Commenti9 Minuti

Come migliorare una pagina LinkedIn aziendale per attirare clienti

Come migliorare una pagina LinkedIn aziendale per farsi notare

Scopri come ottimizzare la tua pagina LinkedIn aziendale attraverso 5 consigli pratici rendendola così più professionale.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Copywriting e strategia: 8 modi per scrivere una headline

Copywriting e strategia: 8 modi per scrivere una headline

Scopri quali sono le 8 tipologie di headline esistenti e le relative caratteristiche per iniziare a scrivere dei titoli persuasivi!

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

catturare-attenzione

3 modi per attrarre l’attenzione degli utenti che navigano online

In questo articolo ti mostriamo con esempi pratici 3 metodi per attirare l'attenzione degli utenti sui social e sul tuo sito.

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti