Come agenzia creativa spesso ci troviamo di fronte a progetti di brand design che sono sicuramente una delle espressioni più complesse del nostro lavoro, in ogni brand il significato dei colori riveste un ruolo fondamentale.
Un marchio deve esprimere visivamente e cromaticamente l’universo della realtà che rappresenta, sia in termini di emozioni sia in termini di valore. Un buon progetto deve cristallizzare i tratti distintivi della marca e deve costituire un immaginario che emozioni e accenda le aspettative delle persone con cui viene a contatto. Siamo chiamati a creare qualcosa che sia memorabile e che identifichi immediatamente il brand, per questo motivo la psicologia dei colori va valutata in maniera accurata.
Il colore rappresenta uno degli strumenti più potenti che possiamo utilizzare per colpire il nostro target a livello emotivo e aspirazionale. I colori non possono essere assolutamente scelti a caso, dobbiamo essere consapevoli degli effetti esercitati dalle combinazioni cromatiche sulle persone e soprattutto del significato che rappresentano per l’osservatore.
Lavorando in maniera consapevole con il colore, possiamo esprimere significati psicologici e affettivi che possono variare sensibilmente a seconda del contesto, dei singoli soggetti e anche dei gruppi culturali a cui ci rivolgiamo. Ogni colore implica un significato diretto o indiretto che contribuisce a creare la percezione del brand. Ci sono alcuni colori che vanno persino oltre la singola marca e che definiscono interi settori: il blu per esempio rappresenta da sempre l’ambito finanziario.
La psicologia dei colori
La psicologia dei colori è associata alla componente emozionale dell’esperienza umana, non sono a livello di cultura e tradizione ma anche a livello istintivo e biologico. I colori hanno effetti diversi sul sistema nervoso a seconda delle differenti lunghezze d’onda che li compongono. I colori più caldi, come i rossi e i gialli, hanno lunghezze d’onda maggiore e l’energia necessaria per elaborarli, una volta che vengono trasmessi dagli occhi al cervello, è maggiore. Il corrispondente aumento del livello di energia e del ritmo metabolico si traduce in uno stato di eccitazione. Al contrario, le lunghezze d’onda minori dei colori più freddi, come blu, verde e viola, richiedono una quantità inferiore di energia per l’elaborazione, dando origine a un rallentamento del ritmo metabolico e quindi a un effetto tranquillizzante e rilassante.
Il significato dei colori applicati al branding
Lungi dal poter trattare l’argomento dei colori in maniera esaustiva, in questo articolo proponiamo una breve guida che possa orientare sulle ricadute psicologiche dei colori nella cultura che ci è propria: quella occidentale.
BLU
Il potere calmante e la sensazione di protezione o sicurezza del colore blu sono dovuti alla sua ridotta lunghezza d’onda. L’associazione agli elementi a mare e cielo favoriscono una percezione di solidità e affidabilità. Statisticamente, il blu è il colore preferito dal maggior numero di persone. Il blu freddo è percepito come affidabile, autorevole e sicuro. Questo colore è spesso applicato dalle istituzioni finanziarie poiché esprime autorevolezza, stabilità e fiducia.
Scegliere il colore blu è ideale inoltre per il settore aereo, sanitario e del wellness, dell’agricoltura, della tecnologia e del web.
Tra i brand che utilizzano il blu: Facebook, Visa, DELL, Intel, Allianz, Nokia, Ford, PayPal, Visa, Samsung, Panasonic, Reebok, Nivea.
ROSSO
Il colore rosso è tra i più percettibili. Il rosso stimola il sistema nervoso autonomo ai massimi livelli, provocando una reazione adrenalinica, aumentando la salivazione in caso di fame o stimolando reazioni istintive. Il rosso attiva la ghiandola pituitaria, aumentando la frequenza cardiaca e del respiro. Questa risposta viscerale rende il rosso aggressivo, energico e provocatorio. Il rosso suscita una risposta appassionata, anche se non sempre favorevole, ad esempio, può comunicare pericolo o una condizione di indebitamento.
Scegliere il colore rosso è ideale per il settore food ma anche beverage, per i prodotti giovanili, tecnologici, dedicati all’amore e alla medicina.
Tra i brand che utilizzano il rosso: Coca Cola, Red Bull, Kellogg’s, McDonald’s, Adobe, Lego, Levi’s, H&M, Avis, Colgate, Netflix, Adobe, Pinterest, YouTube.
VERDE
Il verde ha la lunghezza d’onda più ridotta ed è il colore più rilassante della gamma. In generale, il verde denota salute, freschezza e serenità. L’associazione alla natura e alla vegetazione dà un senso di sicurezza e protezione. Più è chiaro, maggiore è il senso di giovinezza e calma. I verdi scuri, invece, danno l’idea di una crescita economica e prestigio. Più il verde è neutro, come per esempio il verde oliva, maggiore è la sensazione di realismo che viene restituita.
Scegliere il colore verde è ideale per i settori ambientale, economico e finanziario, farmaceutico, del benessere e della tecnologia.
Tra i brand che utilizzano il verde: Android, Starbucks, Holiday Inn, Land Rover, Tic Tac, Xbox, Heineken, Carlsberg, il coccodrillo di Lacoste, Spotify.
GIALLO
In ogni società, il giallo è associato al sole e al calore. Comunica ottimismo, positività e luce. Rispetto agli altri colori dà un’illusione di avvicinamento nello spazio e contribuisce a ravvivare i colori circostanti. Alcune sfumature sembrano motivare e stimolare il pensiero creativo e l’energia. Il giallo stimola la riflessione e la memorizzazione. I gialli chiari e tendenti al verde possono causare ansia, quelli più scuri evocano ricchezza.
Scegliere il colore giallo è ideale per i settori energetici, domestici e del food.
Tra i brand che utilizzano il giallo: Burger King, Hertz, McDonald’s che coniuga due colori primari rosso e giallo presente nella “M” per creare un’atmosfera di positività e gioia. Shell, Post-it, BIC, Renault, Ikea, NIKON, Snapchat.
VIOLA
Il viola è percepito come un colore accomodante, ma anche come misterioso e sfuggente. Il viola è uno dei colori preferiti dai tipi creativi. Il valore e la tonalità di questo colore influiscono molto sulla comunicazione: i viola più scuri posso ispirare un senso di morte mentre quelli più pallidi e freddi, come il lavanda, sono delicati e nostalgici; i viola tendenti al rosso, come il fucsia, sono eccitanti ed energetici; i viola come il prugna evocano una sensazione di magia.
Scegliere il colore viola è ideale per i settori del fashion e della cosmesi (centri di bellezza e prodotti antietà), per l’healthcare e per l’infanzia.
Tra i brand che utilizzano il viola: Milka e Cadbury per il cioccolato ma anche Yahoo!, Zoopla, Taco Bell e FedEx in abbinamento con l’arancione.
ROSA
Il messaggio del rosa varia in base alla sua intensità. I rosa shocking trasmettono energia, giovinezza, divertimento ed eccitazione e sono consigliati per prodotti meno costosi o di tendenza per donne o ragazze. I rosa polverosi sembrano sentimentali. Colore femminile per eccellenza, evoca tenerezza, sensibilità, amore, cura ed empatia.
Scegliere il colore rosa è ideale per il settore dolciario, per prodotti legati al mondo femminile, per le nozze e per l’infanzia.
Tra i brand che utilizzano il rosa: Barbie, Cosmopolitan, Indiegogo, Victoria’s Secrets.
ARANCIONE
L’arancione è la combinazione dei colori rosso e giallo, l’arancione genera sensazioni simili a quelli dei colori che lo compongono: vitalità ed eccitazione (rosso) e calore e cordialità (giallo). Questo colore evoca esuberanza, divertimento e vitalità. Gli arancioni più scuri stimolano la salivazione e una sensazione di lusso, quelli più chiari connotano benessere fisico, freschezza, qualità e forza. Quanto più l’arancione è neutro, minore è la sua attività, nonostante conservi una certa sofisticatezza ed esoticità.
Scegliere il colore arancione è ideale per il settore bancario, tecnologico, le bevande energetiche, i prodotti giovanili. I toni del pesca funzionano bene nei settori di assistenza sanitaria, ristorazione e bellezza e benessere.
Tra i brand che utilizzano l’arancione: Mastercard, ING DIRECT conto corrente Arancio, Amazon, EasyJet, TNT, Etsy, Fanta, Harley-Davidson, Blogger e Bitly.
MARRONE
L’associazione del marrone alla terra e al legno dà un senso di benessere e sicurezza. Questo colore terroso trasmette semplicità, durevolezza e solidità. In alcuni casi può suscitare una risposta negativa da parte di consumatori che lo considerano “sporco”. Alcune tonalità di marrone, come la terracotta, possono conferire un aspetto raffinato. Da un punto di vista funzionale, il marrone tende a nascondere lo sporco, rendendolo una scelta logica per alcune aziende di autotrasporti o di carattere industriale.
Scegliere il colore marrone è ideale per i settori dell’abbigliamento, dell’automotive, dell’agricoltura, del food e dell’alta moda.
Tra i brand che utilizzano il marrone: Yves Saint Laurent, Louis Vuitton, il corriere espresso UPS, Nespresso, M&Ms.
NERO
Il nero è il colore più forte dello spettro. Il nero è serio, audace, potente e classico. Crea dramma e connota raffinatezza. Il colore nero è funzionale alla rappresentazione di prodotti costosi, ma può anche appesantire se non utilizzato in maniera appropriata.
Scegliere il colore nero è ideale per prodotti costosi, come i brand dell’alta moda.
Tra i brand che utilizzano il nero: Chanel, Dolce&Gabbana, Gucci, Prada e Ralph Lauren, Nike, Puma, Mercedes-Benz, Lamborghini che insieme all’oro indica il massimo del lusso, Jack Daniel’s, Nintendo, Mtv, Disney e WWF.
BIANCO
Il bianco ha un potere autorevole, puro e avvolgente. In quanto combinazione di tutti i colori della luce, rappresenta il concetto di totalità e il potere spirituale. Il colore bianco esprime semplicità, pulizia e purezza. L’occhio umano lo percepisce come un colore brillante, per questo motivo è utilizzato per attirare immediatamente l’attenzione nella segnaletica. Il bianco è spesso usato in prodotti per neonati e per la salute.
Scegliere il colore bianco è ideale inoltre per i settori domestici, religiosi, nuziale, giuridico, medicale, tecnologico.
Tra i brand che utilizzano il bianco: Adidas, Kappa, Cartier, Sony, Lancôme, Zara.
GRIGIO
Neutro ed equilibrato, il grigio declinato nelle sfumature più chiare rimanda alla brillantezza dell’argento e alla lucentezza del metallo. Richiede molta attenzione per l’utilizzo delle tonalità più scure, che riportano a concetti di buio, tristezza e cupezza. Spesso è associato ad altri colori per rendere più vibrante il marchio, come nel caso di Audi e Toyota, che lo accostano al rosso.
Scegliere il colore grigio è ideale per i settori tecnologici, siderurgici e automotive.
Tra i brand che utilizzano il grigio: Apple, Wikipedia, Mercedes Benz, Audi e Toyota.
ARS Consiglia
Vuoi approfondire l’argomento?
Abbiamo selezionato questo titolo per te dalla nostra libreria.
“Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo”

Il significato dei colori nelle diverse culture
Come già anticipato, le proprietà psicologiche dei colori dipendono anche dalla cultura di riferimento e dall’esperienza personale dell’osservatore. In questa infografica proponiamo una sintesi visiva in cui è possibile verificare il significato di ogni colore nelle diverse culture. Questo strumento è particolarmente importante per chi decide di rivolgersi a mercati molto diversi dal proprio contesto di origine.

Nell’immagine abbiamo selezionato una bellissima rappresentazione dei colori nelle diverse culture.
Il lavoro di David McCandless è disponibile ad alta risoluzione sul sito Information is beautiful
Stai valutando i colori giusti da applicare al tuo caso specifico?
Se hai difficoltà a individuare la giusta palette colori e hai bisogno di orientamento sul significato dei colori per le tue esigenze, il tuo settore e il tuo target, siamo a tua disposizione per darti supporto!
Articoli Consigliati
Crea delle palette colori infallibili con l’Armocromia
3 Dicembre 2021
L'Armocromia studia gli abbinamenti armonici tra i colori: scopri come utilizzarla per creare e declinare le palette dei tuoi visual.
0 Commenti9 Minuti
Cosa sono gli Archetipi Junghiani e come sceglierli
10 Febbraio 2021
I 12 Archetipi Junghiani per costruire brand straordinari!
0 Commenti14 Minuti