- Vuoi creare la tua presenza online ma ti senti disorientato e non sai da dove cominciare?
- Il tuo sito web non sta dando i risultati attesi e pensi che ci sia qualcosa che non va?
- Pensi che i tuoi concorrenti siano più forti di te online e vorresti recuperare terreno?
Per i non addetti ai lavori è spesso un compito difficile, se non impossibile, individuare le differenze qualitative tra i vari siti web o riconoscere un problema bloccante di una pagina online se qualcosa non va.
In risposta a questa esigenza, abbiamo pensato per te una breve guida per capire e riconoscere in maniera più consapevole cosa non può mancare sul tuo sito web o cosa devi assolutamente modificare, se hai la percezione che la tua presenza online non stia funzionando.
Troverai risposte pratiche sia se stai valutando di creare un nuovo sito, sia se vuoi modificare il sito che già è in tuo possesso per migliorarne i risultati.
Scopriamo subito alcuni punti fondamentali da considerare, se preferisci salta direttamente agli argomenti d’interesse.
ECCO L’INDICE:
- Comincia alla grande!
- Fatti trovare dal tuo pubblico
- Spingi l’utente a compiere azioni
- Conquistali tutti!
- Genera fiducia
- Non tralasciare il mobile
- Verifica subito il tuo progetto!
1. Chi parte bene è a metà dell’opera
Sappiamo bene che non vedi l’ora di partire col tuo nuovo progetto online, ma per ottenere i risultati che speri devi avere innanzitutto una strategia, altrimenti non arriverai molto lontano. Le domande da porti subito sono:
- Conosci bene il tuo pubblico di riferimento? L’hai veramente individuato?
- Hai esaminato le sue esigenze e di cosa ha realmente bisogno?
- La tua offerta è in linea con i bisogni?
- Hai studiato a fondo la concorrenza per proporre qualcosa di meglio?
I bisogni reali delle persone che cercano online spesso non coincidono con ciò che hai in mente tu che conosci già la materia e il prodotto offline, per questo motivo devi chiederti immediatamente: quale problema stai risolvendo in maniera diversa da tutti gli altri sulla rete (obiettivi e distintività del tuo business) e chi può avere bisogno delle soluzioni che proponi (chi è il tuo pubblico online).
Cosa vogliono leggere i tuoi visitatori? Vogliono un preventivo o un prodotto preconfezionato? Preferirebbero prima un approfondimento o essere contattati? Gradiscono una telefonata o un’email?
Una volta che hai chiari i tuoi obiettivi e il tuo target, sei pronto per impostare il tuo progetto su misura. Ricorda sempre che NON puoi fornire la stessa soluzione per obiettivi/target diversi e che devi dare un buon motivo per scegliere te invece di altri. Il lavoro online deve essere mirato, altrimenti rischi di creare un contenuto fallimentare.
Se vuoi sapere come costruire l’identikit dei tuoi clienti, abbiamo scritto un articolo su come creare le personas che fanno per te.
Conosci il tuo pubblico di riferimento?

Noi di ARS tracciamo l’identikit del segmento di pubblico di tutti i nostri clienti come prima cosa.
Vuoi identificare il tuo pubblico online? Componi il tuo preventivo o scrivi ad uno degli esperti ARS.
2. Fatti trovare!
È spesso opinione comune che avere una vetrina online sia sufficiente per generare vendite o contatti. Considerando la proliferazione dei servizi digitali e che tutti noi siamo continuamente sommersi di informazioni e promozioni su tutti i media, è fondamentale progettare come le persone arriveranno da te, se non tracci in anticipo il percorso verso il tuo servizio, favorendolo, rischi che i potenziali clienti non ti raggiungano mai.
Se non hai pensato alla strategia per farti raggiungere, questo è il primo motivo per cui il tuo sito non funzionerà. Non essere raggiunti è come non esserci.
Come puoi farti trovare?
Puoi utilizzare diversi strumenti e strategie online e offline tra cui:
- Passaparola
- E-mail marketing;
- Social media;
- Materiali promozionali stampati e distribuiti;
- Banner su altri siti web;
- Campagne pay per click sui motori di ricerca.
Che percorso fa il tuo pubblico per arrivare da te?

Lavoriamo su ogni punto di contatto con il tuo pubblico e spingiamo sull’acceleratore anche offline se vuoi. Vuoi valorizzare il percorso che gli utenti compiono per arrivare da te? Componi il tuo preventivo o scrivi ad uno degli esperti ARS.
Approfondire in questo articolo tutti questi punti sarebbe troppo lungo, di certo, come primo investimento, ti suggeriamo di posizionare bene il tuo sito sui motori di ricerca, utilizzando le giuste parole chiave e offrendo contenuti rilevanti per i motori e argomenti di qualità per chi cerca. Per ottenere questo risultato non si può improvvisare, devi necessariamente approfondire delle tecniche SEO (Search Engine Optimization), o affidarti a dei professionisti che approfondiscano i trend di ricerca del tuo pubblico di riferimento. Un investimento di questo tipo porterà il tuo sito a superare di gran lunga i siti costruiti in fretta e furia che non hanno ricevuto questo tipo di cura.
Stai utilizzando le parole giuste?

Pesiamo ogni parola che utilizziamo online perché vogliamo vincere su Google e la qualità paga sempre.
Vuoi disporre di testi realmente efficaci per il tuo pubblico? Componi il tuo preventivo o scrivi ad uno degli esperti ARS.
Il nome della tua azienda o del tuo servizio è molto importante per farsi trovare e deve essere ricordato, per questo motivo scegli con cura il nome a dominio del tuo sito web, evita nomi troppo lunghi o acronimi difficili da ricordare.
3. Spingi l’utente ad un’azione specifica sulle tue pagine
Una volta che l’utente ha raggiunto finalmente la tua pagina web, è importantissimo convincerlo in pochi secondi a rimanere e, più difficile, a interagire!
Il design può fare la differenza, avere un sito web con una grafica accattivante, moderna, professionale può veramente valorizzare la tua offerta e farla emergere dalla concorrenza. Il progetto dello spazio bianco, la tipografia, il colore e le immagini vanno calibrati per ogni settore e per ogni obiettivo di comunicazione.
Hai calibrato i pieni e i vuoti nella tua pagina?

Lettura senza sforzo per il progetto della dott.ssa Marcella Cicerchia (1° su Google per la keyword Hypnobirthing a Roma).
Vuoi un sito web bello e indicizzato? Componi il tuo preventivo o scrivi ad uno degli esperti ARS.
La pagina di destinazione deve essere quanto più coerente possibile con il messaggio che ha fatto decidere all’utente di fare clic ed arrivare da te: attraverso i social, da Google o da altri siti web. L’utente deluso lascerà il sito web per sempre e se ne dimenticherà.
Verifica subito queste caratteristiche per testare l’efficacia della tua pagina:
• Stai esprimendo un vantaggio per il visitatore?
• Stai fornendo una garanzia?
• Stai supportando l’offerta con una buona testimonianza?
• Stai elencando caratteristiche tecniche utili a chi legge?
• Stai menzionando un prezzo o un’offerta?
• Stai offrendo qualità o rassicurazione?
Non importa che tu abbia una sola landing page o un sito complesso, se vuoi che il visitatore quando arriva sul tuo sito “faccia qualcosa”, allora devi pensare ad una pagina nuova dedicata solo ed esclusivamente a “quella cosa”.
Stai guidando il pubblico all'azione?

La dott.ssa Missori ha venduto in prevendita il suo libro fino alla 2° ristampa ben prima della sua uscita!
Vuoi potenziare le vendite dei tuoi prodotti? Componi il tuo preventivo o scrivi ad uno degli esperti ARS.
Non annoiare con informazioni inutili ma fornisci indicazioni chiare, brevi e credibili sul prodotto/servizio e su come passare all’azione procedendo all’acquisto o al contatto.
Assicurati d’inserire sempre un indirizzo email a cui scrivere, un numero telefonico, un indirizzo, la partita IVA, dimostrare che dietro la tua pagina ci sono persone reali dà fiducia al tuo interlocutore.
4. Conquista l’attenzione del tuo visitatore
Pensa a come funziona un quotidiano: i titoli principali sono sempre molto enfatici e promettono cose sconvolgenti per spingerti a leggere, allo stesso modo, con il tuo sito, devi incuriosire sui tuoi prodotti/servizio: titolo efficace a colpo d’occhio e di seguito subito i vantaggi che l’utente otterrà con il tuo prodotto/servizio.
Il disordine stanca e distrae, gli elementi della pagina devono essere pensati per valorizzare al massimo il tuo messaggio, non per portare l’attenzione del visitatore altrove.
Testi, grassetti e immagini se utilizzati male possono attirare nel modo errato l’attenzione e distrarre dalla call to action, cioè dall’azione che tu vuoi far compiere agli utenti.
La call to action deve essere sempre a portata di clic; se il tuo testo è molto lungo e le azioni possibili sono nascoste, diminuisce l’efficacia della tua pagina e sappiamo che i siti puramente informativi ormai non servono più a nessuno. Una buona idea potrebbe essere quella d’inserire di tanto in tanto, lungo il testo, la call to action in diverse forme in modo da incoraggiare l’utente ad agire quando è pronto per farlo.
L'azione che suggerisci è chiara?

La libreria Eli è più vicina ai suoi clienti durante il lockdown, grazie al nostro lavoro.
Vuoi che i tuoi clienti ti sentano vicino anche online? Componi il tuo preventivo o scrivi ad uno degli esperti ARS.
Non ci sono regole precise su quanto una pagina debba essere lunga, se abbiamo diverse argomentazioni utili da proporre, possiamo suddividere la nostra pagina web in zone, ogni zona avrà il suo messaggio e la sua call to action, proponendo via via approfondimenti successivi del prodotto/servizio fino ad arrivare alle testimonianze di chi ha testato in prima persona.
Utilizza e testa diversi tipi di media. Se riesci, prendi in considerazione l’inserimento di un video nella tua pagina web poiché potrebbe davvero aiutare gli utenti a sceglierti. I video devono essere conformi alla tua promessa e, possibilmente, non troppo lunghi.
Aggiungi valore alla tua pagina e fatti ricordare dai tuoi visitatori perché hai regalato loro qualcosa. Potresti regalare un ebook in cambio della loro email, oppure suggerire consigli utili per fare qualcos’altro di attinente ai tuoi servizi.
5. Genera fiducia e sicurezza con la qualità di quello che offri
Le persone sono assuefatte alla pubblicità, tagliano corto sugli slogan ancora prima di fare clic, preferiscono le storie autentiche e la trasparenza. Fai capire al tuo visitatore i vantaggi di quello che offri, utilizza fatti verificabili e testimonianze di utenti che hanno realmente provato il tuo servizio. Cerca di parlare semplicemente e fornisci le risposte a tutti i possibili dubbi.
Una buona pagina FAQ (domande frequenti), ad esempio, può convincere il visitatore ad acquistare il tuo prodotto e anticipare la risposta ad eventuali obiezioni o richieste.
Se hai una certificazione ISO o qualsiasi altra cosa che attesti ufficialmente la qualità del tuo lavoro, allora non pensarci due volte e mettila in bella vista. Le certificazioni ufficiali o le partnership con nomi/brand noti creano fiducia.
6. Non tralasciare la visualizzazione su mobile
Un numero sempre più rilevante di utenti naviga da dispositivi mobili, questo trend ha reso indispensabile un nuovo approccio con cui si costruisce il sito, per questo motivo non puoi sottovalutare gli strumenti preferiti dai tuoi visitatori per navigare.
Non tutti hanno le stesse abitudini, ogni business è diverso, per non sbagliare, comunque, ti suggeriamo di impiegare un sito web responsive, cioè in grado di adattarsi allo strumento utilizzato per visitarlo (smartphone, tablet o computer).
Si tratta di una soluzione conveniente per garantire la visibilità del sito su tutti i dispositivi, non rinunciare a comunicare efficacemente con tutti i tuoi interlocutori!
Hai pensato a tutti i dispositivi?

Valorizziamo i prodotti gourmet di Cibaria su ogni dispositivo anche grazie alla nostra food photography.
Vuoi prenderli per la gola online e mettere il turbo al delivery? Componi il tuo preventivo o scrivi ad uno degli esperti ARS.
7. Verifica il tuo progetto prima di pubblicarlo, testalo e monitora i risultati
Avere una lista di controllo (checklist) facilita molto la verifica del tuo sito. A questo proposito abbiamo preparato per te una speciale Checklist della qualità per un sito web di successo per progettare il tuo nuovo sito o verificare l’efficacia del sito già in tuo possesso. Puoi richiederla in coda a quest’articolo.
Come verifica ulteriore potresti intervistare un gruppo di amici sulla tua pagina, le condizioni per la riuscita dell’esperimento dovranno essere che:
- Non devono averla mai vista prima;
- Non devono sapere a cosa serve.
Mostra la pagina ad ognuno di loro per non più di 5 secondi, dopo di che nascondila e chiedigli cosa abbiano capito, facendo loro queste domande:
- Qual è l’argomento?
- Qual è offerta?
- Hai capito i suoi vantaggi?
- Hai capito dove fare clic?
Se per la maggior parte dei tuoi intervistati le risposte non sono soddisfacenti, allora puoi essere certo che la tua landing page o la tua pagina web hanno dei problemi bloccanti da risolvere.
Per completare l’opera e testare i risultati del tuo lavoro, ti consigliamo di usare Google Analytics, per monitorare le statistiche del tuo sito web, prima di tutto perché è uno strumento molto potente, in secondo luogo perché è gratuito.
Le metriche fondamentali da monitorare sono sicuramente il rapporto tra il numero di visitatori ed il numero di conversioni, il tempo di permanenza, e i contenuti di maggior successo e la frequenza di rimbalzo (visitatori atterrati su una pagina del sito e subito usciti). Monitorare le statistiche ci aiuta a migliorare il lavoro online costantemente e indirizzare meglio la nostra strategia. C’è tanto da imparare e continuamente, fa parte del processo!
Stai misurando i tuoi risultati per migliorarli?

Noi di ARS partiamo dai tuoi risultati per farli crescere e correggere quello che non funziona.
Vuoi analizzare i tuoi numeri per migliorare i profitti? Componi il tuo preventivo o scrivi ad uno degli esperti ARS.
Non ti senti sicuro? Affidati a noi per partire online con il turbo!
Parliamo subito del tuo caso, in remoto o davanti ad un buon caffè e disegniamo insieme il progetto che hai sempre desiderato!
Sei pronto? Vuoi analizzare subito l’efficacia del tuo sito?
Ecco per te in regalo la nostra pratica Checklist della qualità per un sito web di successo, con la quale potrai verificare subito se la tua pagina web è ben progettata.
Articoli Consigliati
Come generare idee per il tuo blog
13 Gennaio 2021
In questo articolo ti spieghiamo come utilizzare 5 tecniche per aiutarti ad alimentare il calendario editoriale del tuo blog, proponendo argomento sempre nuovi e coinvolgenti senza stress.
0 Commenti5 Minuti
Come progettare correttamente i link per il tuo sito e le tue email
12 Gennaio 2022
Scopri come progettare in modo efficace i link per il tuo sito e per le tue campagne email.
0 Commenti6 Minuti