Riflessioni sugli ultimi trend del marketing medico per gli obiettivi dei professionisti nel 2023
Il 2020 è stato un anno epocale. Niente sarà più come prima. Gli eventi drammatici legati alla diffusione del nuovo coronavirus nel mondo hanno generato impatti senza precedenti sui comportamenti individuali e sulle dinamiche sociali che hanno creato nuove prospettive per il marketing medico e per i siti web per medici.
Il nuovo atteggiamento degli italiani e la nuova domanda di servizi digitali nell’ambito Health & Pharma hanno generato volumi impressionanti di ricerche online, con un graduale affievolirsi della distinzione tra mondo reale e mondo virtuale.
Secondo il Digital Health & Pharma Report 2020 di Netcomm, i volumi di acquisti on-line di prodotti farmaceutici e per la salute in Italia ammonterebbero a 1,22 miliardi € nel 2020, in crescita dell’87% rispetto al 2019 e si è registrato anche un aumentato dell’attenzione del pubblico ad aspetti di benessere ed igiene.
Secondo le fonti Health report STADA 2020 e DocPlanner 2018 l’80% dei pazienti cerca un medico online, di questi l’85% è disposto a prenotare online le visite e il 79% si fida della telemedicina.
I dati sono in costante aumento e le opportunità sono tantissime: la sanità, il sistema farmaceutico e i cittadini possono trarre reale valore dai nuovi servizi, dai nuovi canali e dalle nuove tecnologie digitali.
Come agenzia di web marketing abbiamo avuto il privilegio e la responsabilità di lavorare tantissimo in ambito sanitario durante il 2020. Abbiamo prodotto contenuti divulgativi per il grande pubblico e fornito servizi per il marketing medico a 360° di diversi professionisti della salute.
Dal nostro osservatorio quotidiano sono emerse diverse considerazioni che riteniamo utili per tutti i professionisti del settore medico che vogliano emergere come best practice online nel 2022.
1. L’autenticità e la salvaguardia del proprio stile di comunicazione sono fondamentali per ogni medico che voglia distinguersi
Non tutti i professionisti sono uguali, non tutti amano essere fotografati, non tutti amano apparire in video, non tutti sono disponibili ad un contatto quotidiano con i propri follower, quasi nessuno ha tempo da dedicare alla promozione. C’è chi ha la possibilità di interagire in maniera diretta e costante con i propri pazienti e chi non riesce o non vuole a farlo. Per ogni specialista ci sono tante variabili da comporre in termini di immagine, stile e soluzioni tecnologiche e non è possibile impiegare soluzioni preconfezionate se si mira ad un risultato di qualità.
Noi di ARS abbiamo constatato, nella pratica, che ogni medico ha il suo pubblico e per raggiungere risultati soddisfacenti, ed essere credibile, deve mantenersi fedele alla propria identità e al proprio stile che il nostro team ha il compito di valorizzare. Ci sono approcci diretti e totalmente informali, approcci più istituzionali ma assolutamente tranquillizzanti, approcci più scientifici o più empatici. Una volta trovata la chiave giusta per ogni profilo, una comunicazione coerente e strategica genererà risultati distintivi su tutte le piattaforme e il professionista si sentirà libero e felice di esprimersi al meglio.
2. L’ascolto reale delle necessità dei propri pazienti deve plasmare ogni offerta informativa nel tempo
Se lavoriamo sull’offerta informativa o di servizi medici ponendo al centro le necessità del paziente, forniamo al pubblico un ottimo servizio online. Far partire il lavoro editoriale dalle domande frequenti che il medico riceve è un ottimo punto di partenza per generare fiducia sulle sue pagine online e anticipare i dubbi o le obiezioni dei potenziali pazienti. Questo tipo di lavoro è incrementale su ogni canale, plasma l’impostazione di partenza di ogni sforzo editoriale su sito web, social media, newsletter, materiali per la stampa e, nel tempo, genera naturalmente integrazioni o modifiche su quanto svolto. Un continuo lavoro di revisione per fare meglio, ci consente di perfezionare via via dei dettagli che possono fare la differenza per il nostro target, il microdesign è fondamentale.
La nostra agenzia compone ogni contenuto testuale e visivo basandosi sull’ascolto attento di quanto viene richiesto dal target online (i social media, le richieste via mail, le interviste ai testimonial o i racconti dell’esperienza del medico sono per noi fondamentali) e questo ci consente di lavorare in maniera incrementalmente efficace nei siti web per medici.
> Se vuoi approfondire come lavoriamo sui tuoi “pazienti tipo” leggi il nostro articolo sulle personas.
3. Non è detto che la creazione di un sito web sia l’unica soluzione per gli obiettivi professionali che un medico o uno studio medico associato si prefigge
Prima di capire quali soluzioni online adottare, occorre sempre dedicarsi all’approfondimento degli obiettivi che si vogliono ottenere. Ogni risultato desiderato può richiedere diversi tipi di azioni online e non è detto che quelle realmente utili allo scopo siano attività tradizionali come, ad esempio, la creazione di un sito web personale. Nel corso del 2020 abbiamo impiegato diversi strumenti “meno convenzionali” o innovativi che hanno sortito risultati di grande interesse. Tra questi sicuramente i documenti informativi e interattivi in download, le buone pratiche in pillole video, le rubriche di curiosità sui social, i format settimanali in diretta streaming professionali, il videoconsulto, sessioni di domande e risposte in diretta, la prenotazione online delle visite, l’integrazione di servizi di terze parti nel sito come i servizi MioDottore o Top Doctors.
La tecnologia può realmente estendere e valorizzare le capacità del professionista generando idee e nuove opportunità di Business, come nel caso dei format settimanali in diretta streaming professionali.
> Vuoi sapere come funzionano i nostri format in diretta? Leggi il nostro articolo sulle dirette streaming professionali.
Nel tempo abbiamo pianificato azioni strategiche, con i nostri medici, sviluppando dei progetti ad hoc al fine di ottenere diversi obiettivi:
- La valorizzazione della reputazione online
- L’incremento delle visite private
- La nascita di nuove possibilità sul fronte accademico
- L’aumento della notorietà a livello mediatico
4. I contenuti prodotti con cura generano facilmente molte condivisioni dei siti web per medici e sono potenzialmente appetibili alle agenzie di stampa
Produrre contenuti di qualità significa individuare gli argomenti di reale interesse per i pazienti, scriverli in maniera corretta per la lettura sul web, comporli in maniera ottimale per essere ricercati e trovati sui motori. Ogni contenuto deve poter essere condiviso sui diversi canali. Articoli originali e utili, con il giusto corredo di immagini o infografica, costituiscono una risorsa preziosa che può portare al professionista risultati online per anni. Operare in questo modo, in maniera costante, è un ottimo presupposto per generare relazioni con canali informativi istituzionali, o di settore, che possono essere interessati ad avviare collaborazioni editoriali di vario tipo. Come agenzia abbiamo all’attivo numerose collaborazioni editoriali che riteniamo un utile strumento per la divulgazione di qualità.
5. Il processo di lavoro editoriale è importante quanto la produzione di contenuti
La produzione di contenuti richiede tempo ed energie, conosciamo bene i ritmi di lavoro di molti medici specialisti e sappiamo che il tempo a disposizione è veramente poco e ritagliato tra varie attività impegnative. Con la nostra esperienza siamo in grado di organizzare processi di lavoro in maniera realmente efficace ed efficiente, per valorizzare al massimo il materiale informativo che abbiamo a disposizione e creare contenuti ex novo in modo agevole, ottimizzando i tempi di produzione. Impostare il processo in modo fluido e diretto ci consente di lavorare realmente come un’unica squadra e di costruire relazioni di lungo termine con i professionisti che seguiamo.
Per ottenere questi risultati organizzativi, l’approccio di ARS è molto simile alla “Medicina di precisione” e per questo motivo puntiamo esclusivamente alla realizzazione di progetti unici e di qualità.
Ci prendiamo cura dei “nostri” medici mentre loro si prendono cura di tutto il resto del mondo!
Vuoi scoprire alcuni nostri casi studio?
Abbiamo preparato una pagina dedicata con numeri, riflessioni, casi studio e testimonianze di alcuni dei medici ARS.
Articoli Consigliati
Come generare idee per il tuo blog
13 Gennaio 2021
In questo articolo ti spieghiamo come utilizzare 5 tecniche per aiutarti ad alimentare il calendario editoriale del tuo blog, proponendo argomento sempre nuovi e coinvolgenti senza stress.
0 Commenti5 Minuti
Perché e come usare i Gruppi Facebook in ambito medico
24 Settembre 2021
In questo articolo ti spieghiamo perché e come usare i Gruppi Facebook in ambito medico.
0 Commenti9 Minuti