Nel nostro articolo su “come fare local SEO per emergere tra i tuoi competitor in zona” abbiamo evidenziato quanto sia importante non sottovalutare le attività di marketing che un’azienda a livello locale deve intraprendere.
Ad esempio, spesso capita che vengano creati dei profili social o una scheda su Google My Business e che poi non vengano ottimizzati, o peggio ancora, finiscano abbandonati. Questo ha un impatto negativo sia sull’indicizzazione su Google ma soprattutto sugli utenti che potrebbero trovarsi davanti informazioni errate.
Anche in un’ottica di marketing locale, è fondamentale raccogliere dati, analizzarli e applicare azioni migliorative.
In questo articolo vediamo insieme come leggere le statistiche della propria scheda Google My Business e come sfruttare al meglio i dati ottenuti.
Cos’è Google My Business e come leggere le statistiche
Prima di tutto: cos’è Google My Business?
Google My Business (da novembre 2021 denominato “Profilo dell’attività su Google”) è un servizio gratuito che permette ad un’azienda di comparire nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps.
Se sei curioso di sapere come migliorare il tuo profilo per essere più visibile, ti consigliamo di dare una lettura al nostro articolo su “come ottimizzare la propria scheda su Google My Business”.
Fatta questa premessa doverosa, focalizziamoci adesso sulle statistiche che mette a disposizione la piattaforma.
Una volta selezionata una scheda, compare la nuova dashboard di Google My Business:

Cliccando poi su “Rendimento” si apre questa schermata:

La tab “Panoramica” fornisce un quadro generale di quello che è accaduto in relazione al periodo di tempo selezionato.
Il primo grafico riguarda le “Interazioni” che “avvengono quando le persone chiamano, inviano messaggi, effettuano prenotazioni, chiedono indicazioni stradali e altro ancora dal profilo della tua attività su Google”.
Questo strumento è molto utile per capire in tempi rapidi se, ad esempio, un incremento di persone nel punto vendita è stato determinato dalla scheda Google My Business o se si sta verificando qualcosa che non va.
Scorrendo sotto, compare la sezione dedicata a “Come gli utenti stanno scoprendo la scheda”.

La colonna a sinistra indica il numero di utenti unici che hanno visto il profilo della tua attività su Ricerca Google o Google Maps. Mentre la colonna di destra mostra i termini utilizzati dagli utenti che hanno determinato la visualizzazione del tuo profilo nei risultati.
Questa sezione rappresenta una miniera d’oro di informazioni. Da qui possiamo capire quanti utenti hanno visualizzato la scheda, con quali dispositivi, su quale piattaforma e soprattutto quali parole chiave sono state usate. Si possono, a questo punto, dedurre svariate considerazioni, come: I termini che mostrano la mia scheda sono attinenti a quello che offro? Sto usando adeguatamente nella mia comunicano le keyword che mi danno più visibilità?
Continuando, abbiamo le tab “Chiamate”, “Messaggi” e “Prenotazioni”.
In base all’arco temporale selezionato, possiamo avere un andamento delle chiamate effettuate, dei messaggi ricevuti e delle prenotazioni effettuate dagli utenti tramite la scheda Google My Business.

Andando avanti con l’analisi delle statistiche di Google My Business compare la scheda relativa alle “Indicazioni”.
Anche in questo caso, in base al periodo di tempo impostato, si possono verificare, mensilmente o giornalmente, il numero di utenti unici che hanno richiesto delle indicazioni stradali per raggiungere l’attività.

Ed infine, la sesta ed ultima tab è quella dei “Clic sul tuo sito web”.
Come si deduce dal titolo, Google indica quanti utenti hanno cliccato il pulsante nella scheda per visitare il sito web collegato.

Concludiamo ricordando che una scheda potrebbe avere, oltre alle sezioni che abbiamo analizzato in questo articolo che sono sempre presenti, delle tab supplementari (come il “Menù”) che variano in base alla tipologia dell’attività gestita.
Hai bisogno di aiuto con l’ottimizzazione della scheda Google My Business?
Contattaci e ti aiuteremo molto volentieri!
Articoli Consigliati
Local Search 2023: tutto quello che un’azienda deve sapere
28 Luglio 2021
In questo articolo approfondiremo l'importanza della local search per un'azienda!
0 Commenti6 Minuti
Come pianificare i contenuti per i social
7 Marzo 2022
Per pianificare e progettare i post e le storie per i tuoi profili social puoi utilizzare delle semplici tecniche che ti aiutano a raccogliere le idee e a trasformarle in contenuti.
0 Commenti7 Minuti