La Unique Value Proposition è la promessa di valore di un brand nei confronti del suo target.

Attraverso la UVP si spiega in maniera diretta e sintetica:

  • Come un prodotto/servizio può risolvere o migliorare uno specifico problema;
  • I punti di forza di un brand;
  • I fattori differenzianti che si propongono rispetto ai competitor.

In sintesi bisogna comporre una frase semplice da leggere e che attiri l’interesse delle persone!

Approfondiamo come ideare una Unique Value Proposition che lasci il segno.

UVP basata sulla concretezza del messaggio 

Questo primo approccio ti dà la possibilità di sottolineare i punti di forza del tuo prodotto o servizio.

Devi sapere che il nostro cervello riscontra delle difficoltà nell’immaginare qualcosa di intangibile, in quanto ogni pensiero elaborato viene confrontato sistematicamente con un elemento già presente nella nostra memoria. Quando sviluppi un messaggio ricorda di non sottovalutare questo aspetto.

Osserva questa immagine:

uvp-concretezza-messaggio-esempio1

Indubbiamente è un’immagine che può suscitare emozioni, ma il testo “Vacanze sulla neve a prezzi vantaggiosi” risulta ambiguo e vago. Ogni persona potrebbe darne un’interpretazione diversa.

Serve quindi concretezza per accompagnare ogni concetto:

uvp-concretezza-messaggio-esempio2

Innanzitutto abbiamo inserito una domanda iniziale per sollevare inconsciamente un problema irrisolto, aumentando così la probabilità di far proseguire agli utenti la lettura per scoprire la soluzione.

Abbiamo poi sostituito “prezzi vantaggiosi” con la cifra effettiva. Non avere paura di comunicare il prezzo, questo ti permette di filtrare i potenziali clienti allontanando tutti coloro che non possono permettersi il tuo prodotto/servizio.

Questo è un piccolo esempio di come rendere la tua Unique Value Proposition efficace.

UVP basata sull’affidabilità

Ogni individuo tende ad essere condizionato nelle decisioni dalle scelte degli altri, infatti è proprio per questo motivo che nei siti si inseriscono spesso le recensioni come riprova sociale dell’efficacia di un prodotto/servizio.

Tale principio può essere impiegato per comporre una Unique Value Proposition attraverso una formula di questo tipo:

  • Headline: la parte più importante del messaggio che vuoi trasmettere;
  • Sub-headline o un paragrafo di 2/3 frasi: un sottotitolo come supporto, del tipo: milioni di persone si affidano a NOME BRAND per proteggere i propri file, più di 1000 persone hanno provato NOME PRODOTTO ecc;
  • 3 bullet points: un piccolo elenco puntato per comunicare in modo sintetico e diretto;
  • Contenuto grafico: usa delle immagini per rinforzare il messaggio principale.

In altre circostanze, il concetto di affidabilità può essere impiegato sottolineando la storicità del brand, come in questo caso:

the-mecallan-uvp-min
Fonte: Themacallan.com

UVP basata sui tratti distintivi del brand

Una Unique Value Proposition può basarsi anche esclusivamente su cosa distingue il brand dagli altri.
È consigliato farlo quando questa differenza, pur esistendo, non è così evidente.

L’elemento differenziante non deve necessariamente riguardare un prodotto o un servizio, ma può fare riferimento anche ad aspetti emozionali o innovativi correlati.

nutella-uvp
Fonte: Nutella.com

UVP basata sulla sofferenza

L’istinto primario di ogni persona ha l’obiettivo di identificare il dolore, evitarlo e allontanarsene il più possibile.

Nel marketing questo concetto viene spesso sfruttato creando inconsciamente sofferenza nella mente degli utenti per proporre poi una soluzione tramite l’offerta di un prodotto o di un servizio.

Osserva questa immagine:

uvp-sofferenza

Più riuscirai a scendere nel subconscio e a toccare le necessità che si trovano nei suoi meandri, più la tua comunicazione sarà efficace.

Facciamo degli esempi semplici.

  • DESIDERIO: Acquistare un orologio di lusso
    UVP: Acquista subito un elegante orologio NOME BRAND
  • VOGLIA: Cambiare orologio di lusso
    UVP: Affrettati, il nuovo modello NOME BRAND ti aspetta in negozio
  • BISOGNO: Orologio vecchio e usurato
    UVP: Orologio datato? Acquista un NOME BRAND e riceverai in regalo un laccetto in pelle

Per rendere più attrattiva la tua comunicazione prova ad andare oltre: 

  • DISAGIO: Il mio outfit non è abbastanza alla moda, ho paura di essere giudicato dalle altre persone
    UVP: Indossa NOME BRAND per farti notare da chi ti sta intorno
  • DOLORE: Anch’io voglio avere successo nella vita
    UVP: Con NOME BRAND potrai realizzare tutti i tuoi sogni!

NB: Le leve utilizzate sono molto potenti, per questo motivo noi di ARS siamo sempre molto attenti ad usarle eticamente!

** 

Con questo articolo abbiamo voluto ricordarti l’importanza di formulare correttamente la tua Unique Value Proposition. 

È il primo elemento che colpisce gli utenti, in qualche modo è il tuo biglietto da visita, avvantaggiatene nei migliori dei modi! 

Sai come scrivere un’efficace
Unique Value Proposition? 

Ti possiamo aiutare ad identificarla e a comunicarla nel modo più efficace possibile.

Contattaci ora

Articoli Consigliati

customer journey

Customer Journey: se lo conosci anticipi il tuo cliente

In questo articolo ti spieghiamo come mappare la relazione tra te e il tuo cliente e comprendere i touchpoint da presidiare per indirizzare correttamente le tue azioni di marketing

Leggere di più


0 Commenti6 Minuti

cover personas kit

Potenzia il tuo sito web con le personas

In questo articolo ti spieghiamo come progettare le tue pagine web a partire dall’analisi approfondita delle personas. Il MANTRA è: contenuto giusto per la persona giusta nel contesto giusto.

Leggere di più


0 Commenti12 Minuti