Il tono di voce di un marchio o di una persona si riferisce alla personalità unica e al tono di comunicazione utilizzato per entrare in contatto con il proprio pubblico. Lo stile e il carattere di un marchio, su tutti i suoi canali di comunicazione, possono essere influenzati dai suoi valori, dal settore e dal posizionamento. Può essere amichevole e colloquiale, autorevole e professionale, giocoso e spiritoso. Avere una voce chiara e coerente è importante per essere riconoscibili, costruire fiducia e stabilire connessioni emotive con i clienti.

La voce del marchio è un aspetto essenziale del personal branding su Linkedin, in quanto aiuta gli individui a creare una presenza online coerente e autentica.

Aiuta a stabilire la propria autorità, a creare fiducia e a differenziarsi dagli altri nel proprio settore o nicchia. Gli archetipi di brand sono un valido strumento per comunicare in modo memorabile e coerente su LinkedIn, ne parleremo in questo articolo.

Che cos’è l’identità di un personal Branding?

L’identità è un aspetto cruciale del personal branding, soprattutto nell’attuale mercato del lavoro altamente competitivo. Una forte identità non solo aiuta le persone a distinguersi dalla massa, ma le rende anche memorabili nella mente di potenziali datori di lavoro o clienti.

L’identità si riferisce all’insieme unico di caratteristiche e valori che definiscono un individuo o un’azienda. Comprende tutto, dai tratti della personalità, alle competenze e alle esperienze di una persona, fino al modo in cui si presenta al mondo attraverso il suo marchio personale

Uno strumento utile per creare una forte identità è il concetto di archetipi di brand. Gli archetipi sono personaggi o personas universali e simbolici che rappresentano diversi aspetti della natura umana. Identificando gli archetipi che risuonano con la propria personalità, i propri valori e i propri obiettivi, le persone possono creare per se stesse un personal branding unico che si connetta con il proprio pubblico a un livello più profondo.

Esploriamo insieme il concetto di archetipi in modo più dettagliato.

Cosa sono gli archetipi di brand?

Gli archetipi di brand (Brand Archetypes) sono uno strumento potentissimo per le aziende e le persone per creare un’identità unica e convincente. Gli archetipi sono modelli universali di comportamento e tratti di personalità condivisi da tutti gli esseri umani e possono essere utilizzati per creare una connessione profonda ed emotiva con il pubblico.

Il concetto di archetipo è stato originariamente introdotto da Carl Jung, uno psicologo svizzero che ha sviluppato la teoria degli archetipi all’inizio del XX secolo. L’uso degli archetipi nel branding è stato poi reso popolare da Margaret Mark e Carol S. Pearson nel loro libro “The Hero and the Outlaw: Building Extraordinary Brands Through the Power of Archetypes”, “pubblicato nel 2001.

Esistono dodici archetipi fondamentali comunemente utilizzati nel branding, tra cui l’Innocente, l’Esploratore, il Saggio, l’Eroe, il Fuorilegge, il Mago, l’Uomo Comune, l’Amante, il Giullare, l’Angelo Custode, il Creatore e il Governante.

Ogni archetipo ha una serie distinta di tratti, valori e motivazioni che possono essere utilizzati per creare un’identità di marca che risuoni con il tuo pubblico. Per utilizzare efficacemente gli archetipi nel branding, è importante innanzitutto comprendere il target di riferimento e i suoi bisogni e desideri. Si può quindi scegliere un archetipo che risuoni con il pubblico e che sia in linea con i valori e la personalità del brand.

Una volta identificato il proprio archetipo, è possibile impiegarlo per dare forma al tono di voce del marchio, all’identità visiva e alla strategia di marketing, creando un’identità del marchio coerente e memorabile che risuoni con il pubblico di riferimento.

Oltre a creare una forte identità di marca, gli archetipi possono essere utilizzati anche per creare una connessione emotiva più profonda con il pubblico.

Attingendo ai modelli universali di comportamento e ai tratti della personalità associati a ciascun archetipo, è possibile creare un marchio che parli al pubblico a un livello più profondo e significativo, creando fiducia, fedeltà e affinità.

Che si tratti di un’azienda, di un marchio personale o di un individuo, la comprensione e l’uso degli archetipi possono aiutare a creare un’identità di forte ed efficace, che risuoni con il tuo pubblico e conduca al successo.

Gli archetipi forniscono un quadro di riferimento per la comprensione del comportamento umano e possono essere utilizzati come potente strumento di personal branding.

Identificando gli archetipi che risuonano con la tua personalità, i tuoi valori e i tuoi obiettivi, puoi creare un’identità di marca unica che si connetta con il tuo pubblico a un livello più profondo.

15 Archetipi e personaggi famosi

Per iniziare a identificare i tuoi archetipi, dai un’occhiata al seguente elenco di archetipi comuni che include personaggi famosi che li incarnano:

  1. L’EroeMartin Luther King Jr. ha incarnato l’archetipo dell’eroe grazie alla sua leadership nel Movimento per i diritti civili e alla sua lotta contro le disuguaglianze razziali.
  2. La MadreFlorence Nightingale, ha incarnato l’archetipo della Madre attraverso il suo lavoro di infermiera e la sua dedizione alla cura dei malati e dei feriti durante la guerra di Crimea.
  3. Il CercatoreSteve Jobs, ha incarnato l’archetipo del Cercatore grazie alla sua incessante ricerca dell’innovazione e alla sua volontà di creare prodotti che avrebbero cambiato il mondo.
  4. Il SaggioAlbert Einstein, ha incarnato l’archetipo del saggio grazie al suo lavoro rivoluzionario nel campo della fisica e al suo ruolo di filosofo e intellettuale.
  5. Il CreatoreLeonardo da Vinci, ha incarnato l’archetipo del Creatore grazie ai suoi successi come artista, scienziato e inventore, creando alcune delle opere d’arte e tecnologiche più iconiche della storia.
  6. Il Giullare Jim Carrey, ha incarnato l’archetipo del giullare grazie alle sue performance comiche nei film e alla sua capacità di far ridere le persone e far loro dimenticare i problemi.
  7. L’EsploratoreNeil Armstrong, ha incarnato l’archetipo dell’esploratore grazie al suo storico viaggio sulla Luna e al suo ruolo di pioniere nell’esplorazione spaziale.
  8. L’Angelo CustodeMadre Oca, incarna l’archetipo dell’Angelo Custode attraverso le sue filastrocche e le sue storie che hanno confortato e intrattenuto i bambini per generazioni.
  9. L’AmanteAudrey Hepburn, ha incarnato l’archetipo dell’amante attraverso i suoi ruoli in film classici come “Vacanze Romane” e “Colazione da Tiffany”, ritraendo personaggi romantici e indipendenti.
  10. Il GuerrieroBruce Lee, ha incarnato l’archetipo del guerriero grazie alla sua padronanza delle arti marziali e alla sua filosofia di usare la forza fisica per migliorare se stesso e crescere spiritualmente.
  11. Il RibelleJames Dean, ha incarnato l’archetipo del ribelle grazie ai suoi ruoli iconici in film come “Gioventù bruciata”, sfidando l’autorità e le norme sociali.
  12. L’UnderdogRocky Balboa (interpretato da Sylvester Stallone), ha incarnato l’archetipo dell’Underdog grazie alla sua ascesa da pugile in difficoltà a campione, superando ostacoli e avversità.
  13. Il ComicoEllen DeGeneres, incarna l’archetipo del comico attraverso la sua stand-up comedy e il suo talk show, usando l’umorismo per far ridere le persone e diffondere positività.
  14. Il CattivoHeath Ledger (nel ruolo di Joker ne “Il cavaliere oscuro”), ha incarnato l’archetipo del Cattivo attraverso la sua agghiacciante interpretazione di uno dei cattivi più iconici della cultura pop.
  15. Il Vecchio SaggioMorgan Freeman, ha interpretato diversi ruoli di personaggio saggio e competente in film come “Le ali della libertà” e “The Bucket List”, spesso fornendo indicazioni e saggezza ad altri personaggi.

Un punto importante è che gli archetipi di brand non sono fatti per essere copiati o modellati; piuttosto, sono da utilizzare come ispirazioni attraverso una profonda comprensione e riflessione sulla loro personalità, i loro valori e i loro obiettivi.

Identificando e abbracciando l’archetipo che meglio risuona con il proprio brand personale, gli individui possono creare un’identità di marca unica che si connetta con il proprio pubblico a un livello più profondo, creando un’impressione duratura e autentica.

15 Archetipi per i brand

Dal punto di vista professionale, sono molto significativi i seguenti archetipi di brand:

  1. Il Leader: i leader sono sicuri di sé, ambiziosi e carismatici. Sono decisori naturali e sono rispettati dagli altri per la loro visione e capacità di ispirare e guidare gli altri verso un obiettivo comune. Questo archetipo è ideale per coloro che aspirano a ruoli di leadership nella loro carriera.
  2. L’Innovatore: gli innovatori sono creativi, fantasiosi e lungimiranti. Sono sempre alla ricerca di modi nuovi e migliori per fare le cose e non hanno paura di correre rischi. Questo archetipo è ideale per chi lavora in settori che richiedono una costante innovazione e risoluzione dei problemi.
  3. Il Mentore: i mentori sono saggi, pazienti e di supporto. Sono professionisti esperti che hanno la passione di insegnare e guidare gli altri. Questo archetipo è ideale per chi ama condividere le proprie conoscenze e aiutare gli altri a crescere e svilupparsi nella loro carriera.
  4. L’Esperto: gli esperti sono orientati ai dettagli e analitici. Sono rispettati per la loro profonda conoscenza del loro campo e sono spesso chiamati a fornire consigli e indicazioni agli altri. Questo archetipo è ideale per chi apprezza la competenza e la specializzazione nella propria carriera.
  5. L’Imprenditore: gli imprenditori sono amanti del rischio, pensano in modo innovativo e sono indipendenti. Hanno la passione di creare qualcosa di nuovo e non hanno paura di perseguire i loro sogni. Questo archetipo è ideale per chi vuole avviare un’attività in proprio o lavorare in settori che richiedono capacità imprenditoriali.
  6. Il Creatore: i creativi sono fantasiosi, innovativi e originali.
Hanno una passione per l’espressione artistica e spesso lavorano in settori come il design, la pubblicità o i media. Questo archetipo è ideale per chi ha un talento naturale per la creatività e ama utilizzarlo nel proprio lavoro.
  7. L’Angelo Custode: gli angeli custodi sono compassionevoli, empatici e attenti. Hanno la passione di aiutare gli altri e spesso lavorano in settori come l’assistenza sanitaria o sociale. Questo archetipo è ideale per coloro che tengono a fare la differenza nella vita delle persone.
  8. L’Esploratore: gli esploratori sono avventurosi, curiosi e di mentalità aperta. Hanno la passione di scoprire cose nuove e spesso lavorano in settori come i viaggi, le attività ricreative all’aperto o la ricerca. Questo archetipo è ideale per chi ama esplorare il mondo e sperimentare nuove culture.
  9. Il Perfezionista: i perfezionisti sono orientati ai dettagli, precisi e metodici. Hanno una passione per l’eccellenza e spesso lavorano in settori come la finanza, la legge o l’ingegneria. Questo archetipo è ideale per chi apprezza l’accuratezza e l’efficienza nel proprio lavoro.
  10. Il Visionario: i visionari sono innovativi, strategici e lungimiranti. Hanno la passione di creare cambiamenti e spesso lavorano in settori come la tecnologia o l’economia. Questo archetipo è ideale per chi ha una prospettiva di ampio respiro e ama sviluppare nuove idee e strategie.
  11. Il Mago: i marchi che incarnano l’archetipo del Mago sono associati alla trasformazione, all’innovazione e alla magia. Spesso utilizzano un linguaggio e un’immagine visionari per suscitare stupore e meraviglia nei clienti.
  12. Il Giullare: I marchi che incarnano l’archetipo del Giullare sono giocosi, irriverenti e amanti del divertimento. Usano l’umorismo e l’arguzia per coinvolgere il pubblico e creare un senso di leggerezza e gioia.
  13. L’Amante: i marchi che incarnano l’archetipo dell’Amante sono associati alla passione, alla sensualità e all’intimità. Utilizzano immagini e linguaggio che evocano sentimenti d’amore e di connessione per attirare i loro clienti.
  14. Il Dominatore: i marchi che incarnano l’archetipo del dominatore sono associati al potere, all’autorità e al controllo. Utilizzano un linguaggio e un’immagine che trasmettono un senso di forza e superiorità per affermarsi come leader nel loro settore.
  15. Il Ribelle: i marchi che incarnano l’archetipo del Ribelle sono associati all’anticonformismo, alla ribellione e all’individualità. Utilizzano un linguaggio e un’immagine che sfidano lo status quo per attirare i clienti che apprezzano l’indipendenza e l’espressione di sé.
  16. L’Uomo comune: i marchi che incarnano l’archetipo dell’uomo/la ragazza ordinari sono associati all’autenticità, alla sincerità e alla relazionalità. Utilizzano un linguaggio e un’immagine che enfatizzano la loro natura concreta per attirare i clienti che apprezzano l’onestà e l’umiltà.

Hai già individuato il tuo archetipo per comunicare su LinkedIn e non solo?

Contattaci per valorizzare la tua personalità

Contattaci ora

Articoli Consigliati

5 pessimi motivi per non postare su LinkedIn e come superarli

5 pessimi motivi per non postare su LinkedIn e come superarli

Se ti vergogni di postare su LinkedIn sappi che esistono diversi modi per superare i sentimenti di vergogna ed esitazione, approfondiamo l'argomento.

Leggere di più


0 Commenti5 Minuti

Il potere delle storie personali su Linkedin

Il potere delle storie personali su Linkedin

Condividere le proprie esperienze su LinkedIn è la chiave giusta per creare empatia e costruire fiducia con il proprio network!

Leggere di più


0 Commenti4 Minuti